Vista matematicamente scorretta del paese del Sol Levante
di Stefano M. Iacus
Nel Sol Levante, un viaggiatore sprovveduto potrebbe commettere l'errore
più comune, ossia quello di misurare tutto secondo gli schemi mentali
occidentali. Servono delle regole precise per non perdere la testa, e la
tanto vituperata matematica può rivelarsi un linguaggio universale per
abbandonare pregiudizi sempre in agguato.
domenica 20 dicembre 2015
A piedi sporchi in Giappone
domenica 29 novembre 2015
Storia del teatro giapponese
Dalle origini all'Ottocento
di Bonaventura Ruperti
Un viaggio attraverso la storia magnifica e complessa del teatro giapponese, dalla grandezza della tradizione alle soglie della modernità.
di Bonaventura Ruperti
Un viaggio attraverso la storia magnifica e complessa del teatro giapponese, dalla grandezza della tradizione alle soglie della modernità.
domenica 22 novembre 2015
La scena dell'inferno e altri racconti (1915-1920)
di Akutagawa Ryonosuke
traduzione dal giapponese di Alessandro Tardito
Atmoshpere libri, collana Asiasphere (diretta da Gianluca Coci)
Sedici racconti, di cui molti inediti, che rappresentano gli aspetti peculiari dellarte e della personalità di Akutagawa Ryūnosuke, il più grande scrittore giapponese di racconti.
traduzione dal giapponese di Alessandro Tardito
Atmoshpere libri, collana Asiasphere (diretta da Gianluca Coci)
Sedici racconti, di cui molti inediti, che rappresentano gli aspetti peculiari dellarte e della personalità di Akutagawa Ryūnosuke, il più grande scrittore giapponese di racconti.
domenica 8 novembre 2015
La strana biblioteca, di Haruki Murakami
illustrato da Lorenzo Ceccotti
Arriva finalmente anche in Italia questo splendido breve volume di Murakami, scritto dall'autore nel 1982.
Etichette:
Giappone,
Haruki Murakami
Kodo il senza dimora
di Kosho Uchiyama Roshi
Traduzione dal giapponese e commento di Shohaku Okumura
Sottraendosi alle illusioni di vanità, fama e denaro, Kodo Sawaki (1880-1965) visse 'senza dimora', viaggiando di tempio in tempio e attraversando il Giappone in lungo e in largo.
Traduzione dal giapponese e commento di Shohaku Okumura
Sottraendosi alle illusioni di vanità, fama e denaro, Kodo Sawaki (1880-1965) visse 'senza dimora', viaggiando di tempio in tempio e attraversando il Giappone in lungo e in largo.
mercoledì 4 novembre 2015
Note del guanciale, di Sei Shonagon
in edizione limitata e numerata
Scritte agli inizi dell'XI secolo da Sei Shõnagon, dama di corte legata alla principessa Sadako, le "Note" riflettono la raffinatezza e la cultura Heian nel momento del suo massimo splendore.
domenica 25 ottobre 2015
Sette riti di bellezza giapponese
Il metodo per una pelle perfetta e capelli di seta
di Elodie-Joy Jaubert
Arriva dal Giappone un nuovo metodo semplice e naturale per essere subito belle
«Il libro che non può mancare in ogni beauty-case, per avere pelle e capelli sani e splendenti. Come nel paese del Sol Levante» ELLE
«Una piccola bibbia della bellezza: prendersi cura del proprio aspetto è un profondo gesto d’amore» COSMOPOLITAN
di Elodie-Joy Jaubert
Arriva dal Giappone un nuovo metodo semplice e naturale per essere subito belle
«Il libro che non può mancare in ogni beauty-case, per avere pelle e capelli sani e splendenti. Come nel paese del Sol Levante» ELLE
«Una piccola bibbia della bellezza: prendersi cura del proprio aspetto è un profondo gesto d’amore» COSMOPOLITAN
martedì 6 ottobre 2015
Il proiezionista
di Abe Kazushige
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
In uscita il 15 ottobre
«Una storia che combina soprannaturale e reale. L’autore, pluripremiato, ravviva la letteratura poliziesca con una robusta iniezione di Tarantino.»
Libération
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
In uscita il 15 ottobre
«Una storia che combina soprannaturale e reale. L’autore, pluripremiato, ravviva la letteratura poliziesca con una robusta iniezione di Tarantino.»
Libération
lunedì 5 ottobre 2015
La danza della terra

traduzione dall'indonesiano di Antonia Soriente e Ilaria Gallo
Una
donna si ribella alle regole della casta. Vuole sposare un uomo di
un'altra casta. In Indonesia, questa lega e divide sia le donne sia gli
uomini. La gerarchia obbliga e costringe la gente a dividersi.
domenica 27 settembre 2015
Figli unici. Letteratura, società e ideologia nella Cina contemporanea
di Marco Fumian
Già allora blogger famosissimo, nel 2006 Han Han attaccava l'establishment letterario cinese. Ma la sua sfida alle istituzioni era iniziata almeno sette anni prima, quando l'autore, ancora adolescente, aveva scatenato una polemica contro la scuola cinese abbandonando gli studi e pubblicando un romanzo satirico che svelava con forza le contraddizioni dell'apparato educativo nazionale.
Già allora blogger famosissimo, nel 2006 Han Han attaccava l'establishment letterario cinese. Ma la sua sfida alle istituzioni era iniziata almeno sette anni prima, quando l'autore, ancora adolescente, aveva scatenato una polemica contro la scuola cinese abbandonando gli studi e pubblicando un romanzo satirico che svelava con forza le contraddizioni dell'apparato educativo nazionale.
martedì 22 settembre 2015
L'eco del paradiso
di Kenzaburo Oe
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Una donna fuori dal comune.
Una fuga dal passato.
La salvezza nell'amore.
«La capacità immaginativa di Ōe è affascinante, opera di uno scrittore che non ha timore di affrontare il tema fondamentale della fame dell'anima.»
«Publishers Weekly»
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Una donna fuori dal comune.
Una fuga dal passato.
La salvezza nell'amore.
«La capacità immaginativa di Ōe è affascinante, opera di uno scrittore che non ha timore di affrontare il tema fondamentale della fame dell'anima.»
«Publishers Weekly»
giovedì 17 settembre 2015
Un tè con Mo Yan
e altri scrittori cinesi
di Marco Del Corona
Una galleria di incontri con i maggiori scrittori della Repubblica Popolare cinese che racconta, attraverso le loro voci e con un taglio giornalistico, un Paese in trasformazione: un mosaico inedito nel panorama editoriale italiano.
di Marco Del Corona
Una galleria di incontri con i maggiori scrittori della Repubblica Popolare cinese che racconta, attraverso le loro voci e con un taglio giornalistico, un Paese in trasformazione: un mosaico inedito nel panorama editoriale italiano.
sabato 12 settembre 2015
Il mondo dei Naxi
Culture, religioni, scrittura pittografica di un antico popolo della Cina
di Chao Zhang
Nel sud-ovest delia Cina, lungo un'area della catena himalayana tra picchi montuosi, grandi fiumi e laghi vastissimi, vivono i Naxi, un piccolo popolo che nel corso dei millenni ha assorbito le culture delle popolazioni della macroarea sino-tibetana
di Chao Zhang
Nel sud-ovest delia Cina, lungo un'area della catena himalayana tra picchi montuosi, grandi fiumi e laghi vastissimi, vivono i Naxi, un piccolo popolo che nel corso dei millenni ha assorbito le culture delle popolazioni della macroarea sino-tibetana
domenica 30 agosto 2015
Hojojutsu - L'Arte Guerriera della Corda
di Christian Russo
Evolutosi in Giappone in ambiente militare sin dal 1400 e successivamente adottato dalla polizia del periodo Edo, lo Hojojutsu è la disciplina giapponese che insegna a catturare un prigioniero per mezzo di una corda.
Evolutosi in Giappone in ambiente militare sin dal 1400 e successivamente adottato dalla polizia del periodo Edo, lo Hojojutsu è la disciplina giapponese che insegna a catturare un prigioniero per mezzo di una corda.
sabato 29 agosto 2015
dea color ruggine
di Dafne B.
Vi presentiamo oggi il primo romanzo scritto dalla nostra giovanissima lettrice Dafne, ambientato nella Kyoto odierna dove alle vicende dei protagonisti si mescolano anche leggende, usanze ed elementi tipici dello shinto e del buddhismo.
La narrazione presenta il tipico schema circolare buddhista (il tempo delle vicende segue le quattro stagioni, la trama si sviluppa e poi si “ri-arrotola su se stessa” tornando al punto di partenza) con anche la presenza di un “ma”, ovvero la tipica pausa che viene inserita negli spettacoli di kabuki quando la trama sta per concludere in modo da dare allo spettatore il tempo di realizzare appieno cosa sia successo finora.
Vi presentiamo oggi il primo romanzo scritto dalla nostra giovanissima lettrice Dafne, ambientato nella Kyoto odierna dove alle vicende dei protagonisti si mescolano anche leggende, usanze ed elementi tipici dello shinto e del buddhismo.
La narrazione presenta il tipico schema circolare buddhista (il tempo delle vicende segue le quattro stagioni, la trama si sviluppa e poi si “ri-arrotola su se stessa” tornando al punto di partenza) con anche la presenza di un “ma”, ovvero la tipica pausa che viene inserita negli spettacoli di kabuki quando la trama sta per concludere in modo da dare allo spettatore il tempo di realizzare appieno cosa sia successo finora.
mercoledì 19 agosto 2015
Collana Asiasphere (Atmosphere libri) – Intervista al direttore Gianluca Coci
Siamo felici di poter pubblicare la nostra intervista a Gianluca Coci, direttore della collana Asiasphere dell'editore Atmosphere libri, incentrata su testi inediti provenienti dall'Asia.
Etichette:
Cina,
Giappone,
Intervista
venerdì 31 luglio 2015
La ragazza dai sette nomi
La mia fuga dalla Corea del Nord
di Hyeonseo Lee
Come tutti i bambini cresciuti nella Corea del Nord anche Hyeonseo Lee pensa, che il suo paese sia "il migliore del mondo". È una "brava comunista", studia le gesta leggendarie del Caro Leader Kim Il-sung, partecipa alle coreografie di massa organizzate dal Partito e crede che la Corea del Sud, l'acerrimo nemico, sia un paese poverissimo
di Hyeonseo Lee
Come tutti i bambini cresciuti nella Corea del Nord anche Hyeonseo Lee pensa, che il suo paese sia "il migliore del mondo". È una "brava comunista", studia le gesta leggendarie del Caro Leader Kim Il-sung, partecipa alle coreografie di massa organizzate dal Partito e crede che la Corea del Sud, l'acerrimo nemico, sia un paese poverissimo
martedì 28 luglio 2015
Il paese dei desideri (recensione)
Il ricordo di Hiroshima
di Hara Tamiki
traduzione di Gala Maria Follaco
La casa editrice Atmosphere, con la sua collana Asiashpere diretta da Gianluca Coci, ci propone questa splendida raccolta di racconti, arricchita da una prefazione di Kenzaburo Oe.
lunedì 27 luglio 2015
Nuovo Murakami in arrivo a Settembre (in Giappone)
domenica 26 luglio 2015
Il discepolo del demonio
di Hamao Shiro
Nuovo volume appena uscito per Atmosphere libri, all'interno della collana Asiasphere diretta da Gianluca Coci.
giovedì 23 luglio 2015
Intervista a Valentina Testa
Valentina Testa è autrice di due volumi pubblicati
dall’editore Tunuè, “Kawaii art” e “Gothic Lolita”, entrambi su due fenomeni
giapponesi molto conosciuti anche all’estero.
Questa la nostra intervista a Valentina:
La Via del Guerriero: un samurai contemporaneo
di Costantino Ceoldo
Il panorama delle arti marziali è
molto vasto e sono moltissime le discipline che un appassionato può praticare.
C’è chi cerca una spiritualità che non riesce a trovare nelle religioni
tradizionali occidentali e chi invece cerca una controparte materiale ad un ego
ipertrofico e così super allena il proprio corpo. Altri vogliono solo stare
bene in salute unendo un po’ di attività fisica con la capacità, vera o
presunta, di difendersi da un aggressore. A molti altri ancora piace l’aspetto
sportivo di cui il mondo della marzialità si sta sempre più avvolgendo, perdendo
in questo modo la sua originale connotazione guerriera.
sabato 18 luglio 2015
La scimmia e la tigre
I casi del giudice Dee
di Robert van Gulik
O barra O edizioni
Due romanzi brevi, ambientati in periodi diversi della carriera del detective più famoso dell’antica Cina, ispirati a due segni dello zodiaco cinese: la Scimmia e la Tigre. Due gemme che si incastonano mirabilmente nella serie “I casi del giudice Dee”.
di Robert van Gulik
O barra O edizioni
Due romanzi brevi, ambientati in periodi diversi della carriera del detective più famoso dell’antica Cina, ispirati a due segni dello zodiaco cinese: la Scimmia e la Tigre. Due gemme che si incastonano mirabilmente nella serie “I casi del giudice Dee”.
giovedì 16 luglio 2015
NonNonBâ. Storie di fantasmi giapponesi
di
Shigeru Mizuki
Ambientato nel Giappone degli anni Trenta, "NonNonBâ" è una favola horror di matrice autobiografica: i vividi ricordi d'infanzia di Mizuki si mescolano alla storia dello yokai (genere fantastico popolato di apparizioni, spiriti, demoni, tutte creature fortemente radicate nell'antica tradizione mitologica giapponese) e alle leggende del folklore nazionale, alle quali il giovane protagonista viene introdotto da un'anziana contadina che gli fa da tata (la NonNonBâ del titolo).
Ambientato nel Giappone degli anni Trenta, "NonNonBâ" è una favola horror di matrice autobiografica: i vividi ricordi d'infanzia di Mizuki si mescolano alla storia dello yokai (genere fantastico popolato di apparizioni, spiriti, demoni, tutte creature fortemente radicate nell'antica tradizione mitologica giapponese) e alle leggende del folklore nazionale, alle quali il giovane protagonista viene introdotto da un'anziana contadina che gli fa da tata (la NonNonBâ del titolo).
lunedì 13 luglio 2015
La Via del Guerriero: Hagakure
di Costantino Ceoldo
Ho scoperto che la Via del Guerriero consiste nella morte.
Quando arriva il momento di scegliere tra vita morte, è meglio scegliere subito
la morte. Non è poi così difficile: basta solo decidere e andare avanti. Chi sostiene
che morire senza aver raggiunto il proprio scopo sia morire invano, pratica una
via da mercanti.
domenica 12 luglio 2015
Intervista a Francesca Scotti
Foto di Michela Chimenti |
Siamo lieti di pubblicare la nostra intervista a Francesca Scotti, scrittrice che vive tra l'Italia e il Giappone. E' suo il bellissimo romanzo "L'origine della distanza" edito da Terre di Mezzo di cui abbiamo pubblicato una scheda QUI. Per Elliot edizioni invece è da poco uscito "Il cuore inesperto", che potete trovare QUI. Tra gli altri lavori di Francesca Scotti ci teniamo a segnalare anche l'interessante prefazione al volume "Kiku-san, la moglie giapponese" edito da O Barra O, di cui trovate la scheda QUI.
Etichette:
Giappone,
Intervista
venerdì 10 luglio 2015
Enciclopedia degli spiriti giapponesi
mercoledì 8 luglio 2015
Radio Imagination
di Ito Seiko
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
lunedì 6 luglio 2015
Cento capolavori della letteratura cinese
di Edoarda Masi
Per un apparente paradosso, una delle più antiche letterature del mondo – quella cinese – è per gran parte sconosciuta ai non specialisti. Alcuni testi poetici, qualche romanzo, qualche capolavoro del pensiero antico – messaggi isolati e privi di collegamento – sono tutto quanto arriva al pubblico, ancora oggi, del più vasto patrimonio letterario della storia umana.
Per un apparente paradosso, una delle più antiche letterature del mondo – quella cinese – è per gran parte sconosciuta ai non specialisti. Alcuni testi poetici, qualche romanzo, qualche capolavoro del pensiero antico – messaggi isolati e privi di collegamento – sono tutto quanto arriva al pubblico, ancora oggi, del più vasto patrimonio letterario della storia umana.
domenica 5 luglio 2015
Più gentile della solitudine
di Yiyun Li
I silenzi della bella ed enigmatica Ruyu, l'entusiasmo ingenuo di Moran, la spavalderia di Boyang. Tre adolescenti che condividono la vita nel cortile comune di un caseggiato di Pechino, nel 1989, subito dopo le proteste e gli scontri di piazza Tienanmen. A vent'anni di distanza, si troveranno sparpagliati tra le due coste degli Stati Uniti e la capitale cinese, ora in piena crescita economica. Sarà il riemergere di un segreto dal loro passato a farli incontrare di nuovo.
martedì 30 giugno 2015
Volevo diventare una ballerina
di Jin Xing
Nella Cina degli anni '70 il piccolo Jin Xing, figlio di un funzionario del ministero della Guerra, assiste a un balletto nel villaggio della Manciuria in cui vive e ne rimane affascinato. Ma il suo futuro è già deciso: deve arruolarsi nell'Esercito.
Nella Cina degli anni '70 il piccolo Jin Xing, figlio di un funzionario del ministero della Guerra, assiste a un balletto nel villaggio della Manciuria in cui vive e ne rimane affascinato. Ma il suo futuro è già deciso: deve arruolarsi nell'Esercito.
domenica 28 giugno 2015
Il lago, di Banana Yoshimoto
Il lago è un viaggio nella memoria fino alle origini delle
paure, la storia di due giovani alle prese con la più difficile delle
prove: scoprirsi innamorati.
venerdì 26 giugno 2015
L'origine della distanza
di Francesca Scotti
Vittoria decide di volare in Giappone per amore di Lorenzo, che lavora là. All’ultimo però lui le fa sapere che deve andarsene e non può aspettarla, ma insiste perché lei parta lo stesso e vada a stare nel suo appartamento. Lei cede, e si trova catapultata in un Paese inatteso, dove c’è chi “sparisce” grazie ad apposite agenzie, chi si isola senza uscire più, chi smette di mangiare per paura delle radiazioni.
Vittoria decide di volare in Giappone per amore di Lorenzo, che lavora là. All’ultimo però lui le fa sapere che deve andarsene e non può aspettarla, ma insiste perché lei parta lo stesso e vada a stare nel suo appartamento. Lei cede, e si trova catapultata in un Paese inatteso, dove c’è chi “sparisce” grazie ad apposite agenzie, chi si isola senza uscire più, chi smette di mangiare per paura delle radiazioni.
martedì 23 giugno 2015
Il libro del tè, Okakura Kakuzo
In questo testo, scritto nel 1906 in
lingua inglese e ormai divenuto un classico in tutto il mondo, vengono
discussi non soltanto il profondo valore simbolico del tè, ma anche temi
come lo Zen, il Taoismo e altri aspetti dell’approccio orientale alla
vita.
domenica 21 giugno 2015
Petali di orchidea, di Hu Lanbo
Petali di orchidea è il primo romanzo di un autore cinese scritto direttamente in italiano.
Un atto d'amore per il nostro paese e per la vita.
Tre città, tre decenni e una
ragazza che diventa donna. Lanbo ha poco più di vent’anni quando lascia
la Cina per trasferirsi a Parigi.
venerdì 19 giugno 2015
La via oscura, di Ma Jian

lunedì 15 giugno 2015
Uomini senza donne, un commento di Antonietta Pastore
In concomitanza con l'uscita della nuova raccolta di racconti "Uomini senza donne" dell'amato scrittore giapponese Haruki Murakami, abbiamo chiesto alla traduttrice Antonietta Pastore un commento sul volume.
Etichette:
Giappone,
Haruki Murakami,
Intervista
sabato 13 giugno 2015
Un barbaro in Asia
di Henri Michaux
O Barra O edizioni
Altra splendida chicca da uno dei nostri editori preferiti. In questo volume avremo modo di leggere le avventure vissute in prima persona dall'autore belga Henri Michaux, partito per il continente asiatico nel lontano 1931.
O Barra O edizioni
Altra splendida chicca da uno dei nostri editori preferiti. In questo volume avremo modo di leggere le avventure vissute in prima persona dall'autore belga Henri Michaux, partito per il continente asiatico nel lontano 1931.
mercoledì 10 giugno 2015
Sull'Haiku
di Yves Bonnefoy
O Barra O Edizioni
Con una nuova veste grafica e un nuovo layout interno, questo splendido editore a noi molto caro per le sue pubblicazioni a tema Oriente, ha da poco fatto uscire "Sull'haiku", un volume interessante per chi si vuole avvicinare o anche approfondire questo mondo.
O Barra O Edizioni
Con una nuova veste grafica e un nuovo layout interno, questo splendido editore a noi molto caro per le sue pubblicazioni a tema Oriente, ha da poco fatto uscire "Sull'haiku", un volume interessante per chi si vuole avvicinare o anche approfondire questo mondo.
domenica 7 giugno 2015
Tra i ribelli Taiping
di Li Gui
O Barra O edizioni
a cura di Ivan Franceschini
Ancora una volta grazie ad O Barra O riusciamo a scoprire dei volumi che difficilmente avrebbero visto la luce in altro modo in Italia.
O Barra O edizioni
a cura di Ivan Franceschini
Ancora una volta grazie ad O Barra O riusciamo a scoprire dei volumi che difficilmente avrebbero visto la luce in altro modo in Italia.
martedì 2 giugno 2015
La storia di Genji (nuova edizione tascabile)
sabato 30 maggio 2015
Uomini senza donne, di Haruki Murakami
E se un demone dalle fattezze femminili facesse di tutto per venire a letto con noi? E se un marito decidesse di diventare amico dell'amante della moglie? E se Gregor Samsa si svegliasse una mattina trasformato in un essere umano? Sette storie d'amore e di mistero. Perché d'amore e mistero è fatta la vita, e nessuno sa raccontarla come Murakami Haruki.
Etichette:
Giappone,
Haruki Murakami
venerdì 29 maggio 2015
L'uomo che amava la Cina
di Simon Winchester
Ci sono biografie cui gli autori aggiungono robuste iniezioni di fatti più o meno avvenuti, nel tentativo, non sempre elegante, di farle assomigliare a romanzi: e ce ne sono altre in cui l’autore qualche fatto è costretto a toglierlo, perché il romanzesco non appaia inverosimile.
Ci sono biografie cui gli autori aggiungono robuste iniezioni di fatti più o meno avvenuti, nel tentativo, non sempre elegante, di farle assomigliare a romanzi: e ce ne sono altre in cui l’autore qualche fatto è costretto a toglierlo, perché il romanzesco non appaia inverosimile.
martedì 26 maggio 2015
L'inno buddhista alla vita
27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo
di Kotaro Hisui
VIVERE SENZA RIMPIANTI. LA VIA GIAPPONESE ALLA FELICITÀ
«Un giorno lo farò»: ma quando arriverà quel momento?
Oggi è il giorno ideale per rinnovare il tuo approccio al mondo.
di Kotaro Hisui
«Un giorno lo farò»: ma quando arriverà quel momento?
Oggi è il giorno ideale per rinnovare il tuo approccio al mondo.
lunedì 25 maggio 2015
Il drago e il biscione. Cent'anni di convivenza: i cinesi a Milano
di Claudio Bianchi
"I cinesi trasmigrati dal loro continente, collocati stabilmente in altri paesi, vengono definiti Waif, ovvero "fanciulli abbandonati dall'imperatore"
"I cinesi trasmigrati dal loro continente, collocati stabilmente in altri paesi, vengono definiti Waif, ovvero "fanciulli abbandonati dall'imperatore"
mercoledì 20 maggio 2015
Il paese dei desideri (anteprima)
Il ricordo di Hiroshima
di Hara Tamiki
di Hara Tamiki
traduzione dal giapponese di Gala Maria Follaco
In uscita a Luglio 2015, presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino
collana Asiasphere, diretta da Gianluca Coci (Atmosphere Libri)
I migliori racconti del più eccezionale degli scrittori giapponesi sopravvissuti alla bomba atomica di Hiroshima.
domenica 17 maggio 2015
Treni in corsa nelle notti di Kyoto
di Patrick Holland
traduzione di Giacomo Falconi
Grazie al traduttore Giacomo Falconi siamo venuti a conoscenza di questo splendido romanzo, tanto che ci siamo chiesti perché libri di questo livello troppo spesso sfuggano alle grandi case editrici...
traduzione di Giacomo Falconi
Grazie al traduttore Giacomo Falconi siamo venuti a conoscenza di questo splendido romanzo, tanto che ci siamo chiesti perché libri di questo livello troppo spesso sfuggano alle grandi case editrici...
venerdì 15 maggio 2015
Il grande libro degli Haiku
A cura di Irene Starace
Ha contagiato Eliot e Pound, ha ammaliato un’intera generazione beat, da Ferlinghetti a Corso, da Burroughs a Kerouac. Sospeso fra l’aforisma filosofico e la poesia pura,
Ha contagiato Eliot e Pound, ha ammaliato un’intera generazione beat, da Ferlinghetti a Corso, da Burroughs a Kerouac. Sospeso fra l’aforisma filosofico e la poesia pura,
giovedì 14 maggio 2015
20 frammenti di gioventù vorace
di Xiaolu Guo
«Una boccata d’aria fresca»
The Independent
«Una corrente d’aria pura e tonificante di gioventù universale…
L’ho adorato. Brilla dell’incolpevole, spaventosamente fragile arroganza tipica dei giovani, della certezza assoluta che la morte sia meglio della mezza età»
Daily Telegraph
«Una boccata d’aria fresca»
The Independent
«Una corrente d’aria pura e tonificante di gioventù universale…
L’ho adorato. Brilla dell’incolpevole, spaventosamente fragile arroganza tipica dei giovani, della certezza assoluta che la morte sia meglio della mezza età»
Daily Telegraph
martedì 12 maggio 2015
Girasole, di Cao Wenxuan
traduzione dal cinese di Paolo Magnagnin
Un bellissimo romanzo per ragazzi di uno dei più grandi autori contemporanei cinesi, Cao Wenxuan.
Un bellissimo romanzo per ragazzi di uno dei più grandi autori contemporanei cinesi, Cao Wenxuan.
Iscriviti a:
Post (Atom)