di Anna Maria Pelella
noir giapponese for dummies
Toshi, Yūzan, Terauchi e Kirarin studiano per prepararsi all'esame di ammissione all'università.
Una
mattina il vicino di casa di Toshi uccide sua madre e ruba la bcicletta
e il telefonino della ragazza. In seguito tutte le sue amiche
riceveranno una telefonata dal Vermiciattolo, soprannome col quale Toshi
chiama il suo vicino. E lentamente le quattro si faranno trascinare nel
mondo di un assassino, lasciando il proprio come fosse un vestito di
cui ci si è stancati.
giovedì 29 maggio 2014
Real world di Natsuo Kirino (recensione)
Etichette:
Giappone,
Recensione
mercoledì 28 maggio 2014
Storie delle sei perfezioni
Racconti scelti dal Liu du ji jing
Con testo cinese a fronte
a cura di Stefano Zacchetti
Il Liu du ji jing (Raccolta delle sei perfezioni) è una collezione di racconti che narrano le vite anteriori del Buddha (Ja- taka); liberamente tradotti in cinese dal monaco Kang Senghui nel iii secolo d.C., sono stati ordinati in sei sezioni, corrispondenti ad altrettante virtù cardinali, dalla generosità alla sapienza. Animali, asceti, re, divinità ora benevole ora gelose sono i protagonisti di queste storie, in cui l'apologo di gusto popolare sfiora con estrema naturalezza i più profondi temi dottrinali.
Con testo cinese a fronte
a cura di Stefano Zacchetti
Il Liu du ji jing (Raccolta delle sei perfezioni) è una collezione di racconti che narrano le vite anteriori del Buddha (Ja- taka); liberamente tradotti in cinese dal monaco Kang Senghui nel iii secolo d.C., sono stati ordinati in sei sezioni, corrispondenti ad altrettante virtù cardinali, dalla generosità alla sapienza. Animali, asceti, re, divinità ora benevole ora gelose sono i protagonisti di queste storie, in cui l'apologo di gusto popolare sfiora con estrema naturalezza i più profondi temi dottrinali.
lunedì 26 maggio 2014
Il nuovo cinema di Hong Kong
di Stefano Locati & Emanuele Sacchi
Il primo libro in Italia ad analizzare con passione e completezza il cinema di Hong Kong del nuovo millennio, a partire dal ritorno alla Cina nel 1997 per arrivare alla contemporaneità. Dopo i fasti dell’epoca di Bruce Lee e le onde lunghe di John Woo e Wong Kar-wai, la settima arte di Hong Kong si sta rinnovando, svecchiando il “parente” cinese e guidandolo nella sua sfida a Hollywood. Gli autori, avvalendosi di interventi inediti a loro concessi dai più importanti registi e attori cantonesi e dai più illustri critici di cinema, non tralasciano nulla di uno tra i fenomeni cinematografici più importanti del XXI secolo. Un manuale critico seminale e imprescindibile.
venerdì 23 maggio 2014
Naufragio, di Yu Dafu
traduzione di Barbara Ricci
Naufragio (Chenlun), prima opera dello scrittore cinese Yu Dafu (1896-1945), pubblicata nel 1921, è considerata la prima raccolta di racconti della letteratura cinese moderna ed è composta di tre novelle: “Una morte grigio argento”, “Verso sud” e “Naufragio”, tutte ambientate in Giappone. L'autore, il quale, come molti giovani cinesi talentuosi del suo tempo, si recò a studiare nel paese del Sol Levante nella prima decade del Novecento, descrive le vicende e gli stati d'animo dei protagonisti, giovani uomini che affrontano la dura vita di studente in un paese che percepiscono ostile e sprezzante.
Naufragio (Chenlun), prima opera dello scrittore cinese Yu Dafu (1896-1945), pubblicata nel 1921, è considerata la prima raccolta di racconti della letteratura cinese moderna ed è composta di tre novelle: “Una morte grigio argento”, “Verso sud” e “Naufragio”, tutte ambientate in Giappone. L'autore, il quale, come molti giovani cinesi talentuosi del suo tempo, si recò a studiare nel paese del Sol Levante nella prima decade del Novecento, descrive le vicende e gli stati d'animo dei protagonisti, giovani uomini che affrontano la dura vita di studente in un paese che percepiscono ostile e sprezzante.
martedì 20 maggio 2014
Intervista ad ANTONIETTA PASTORE
La nostra intervista ad Antonietta Pastore, traduttrice dell'ultimo romanzo di Haruki Murakami, "L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio", edito da Einaudi.
Gentile Antonietta Pastore, innanzitutto ci teniamo a ringraziarla di cuore per averci concesso questa intervista, per noi è un vero onore.
- Inizierei chiedendole qual è stata la sua prima impressione dopo aver letto in lingua giapponese l’ultimo romanzo di Haruki Murakami appena uscito per Einaudi, “L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio”.
Etichette:
Haruki Murakami,
Intervista
lunedì 19 maggio 2014
MURAKAMI CONTEST 2014 - La foto vincitrice
Innanzitutto vorremmo rivolgere un enorme GRAZIE!! a tutti coloro che hanno partecipato al concorso inviandoci le loro foto e i loro commenti!
Avete partecipato davvero in molti e le foto sono una più bella dell'altra!
CLICCANDO QUI potete vedere l'album intero con le foto partecipanti.
Avete partecipato davvero in molti e le foto sono una più bella dell'altra!
CLICCANDO QUI potete vedere l'album intero con le foto partecipanti.
domenica 18 maggio 2014
La donna di sabbia, di Abe Kobo
Finalmente di nuovo in libreria uno dei capolavori della letteratura giapponese
In una calda giornata di agosto il professor Niki Junpei, entomologo dilettante, raggiunge un villaggio di pescatori sulla costa giapponese nella speranza di identificare un nuovo esemplare di insetto a cui dare il proprio nome. La sua vacanza, però, assume ben presto i contorni di un incubo: fatto prigioniero dagli abitanti del paese, viene trasferito nella casa di una giovane vedova, sul fondo di una profonda fossa di sabbia. Superati lo stupore e la rabbia iniziali, Junpei scopre la verità: il villaggio vive nell'angoscia di essere inghiottito dalle dune ed è proprio per fermare la minaccia che vengono scavate quelle fosse immense.
In una calda giornata di agosto il professor Niki Junpei, entomologo dilettante, raggiunge un villaggio di pescatori sulla costa giapponese nella speranza di identificare un nuovo esemplare di insetto a cui dare il proprio nome. La sua vacanza, però, assume ben presto i contorni di un incubo: fatto prigioniero dagli abitanti del paese, viene trasferito nella casa di una giovane vedova, sul fondo di una profonda fossa di sabbia. Superati lo stupore e la rabbia iniziali, Junpei scopre la verità: il villaggio vive nell'angoscia di essere inghiottito dalle dune ed è proprio per fermare la minaccia che vengono scavate quelle fosse immense.
giovedì 15 maggio 2014
L'oca selvatica
di Ogai Mori
a cura di Lorenzo Costantini
L’oca selvatica (1915), tuttora uno dei libri più amati dello scrittore, narra la storia di Otama, la "ragazza alla finestra", e del suo amore impossibile per il giovane Okada. Romanzo rivolto con sguardo nostalgico verso un sogno di giovinezza e di illusioni perdute, spicca per la sapienza dell’impianto narrativo e il tratto sicuro nel delineare i personaggi in un’opera la cui vocazione è spesso quella di una "letteratura di idee". Proprio come al di sotto della brillante immagine di fedele funzionario governativo e artista di successo che Mori O-gai offriva emergevano le inquietudini di una vita divisa tra le esigenze della scrittura e il legame con uno stato autoritario e repressivo,
a cura di Lorenzo Costantini
L’oca selvatica (1915), tuttora uno dei libri più amati dello scrittore, narra la storia di Otama, la "ragazza alla finestra", e del suo amore impossibile per il giovane Okada. Romanzo rivolto con sguardo nostalgico verso un sogno di giovinezza e di illusioni perdute, spicca per la sapienza dell’impianto narrativo e il tratto sicuro nel delineare i personaggi in un’opera la cui vocazione è spesso quella di una "letteratura di idee". Proprio come al di sotto della brillante immagine di fedele funzionario governativo e artista di successo che Mori O-gai offriva emergevano le inquietudini di una vita divisa tra le esigenze della scrittura e il legame con uno stato autoritario e repressivo,
martedì 13 maggio 2014
L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
di Haruki Murakami
traduzione dal giapponese di Antonietta Pastore
dal sito dell'editore Einaudi:
Quando vieni tradito dagli unici amici che hai, quando all'improvviso le persone piú care ti voltano le spalle senza una spiegazione, nel tuo cuore si spalanca un abisso dentro il quale è facile precipitare. Tazaki Tsukuru ha convissuto con il dolore di quell'abbandono per troppo tempo. Dopo sedici anni capisce che non può nascondersi per sempre: deve rintracciare gli amici della giovinezza e scoprire il motivo di quel gesto. Ma piú di tutto deve scoprire chi è veramente Tazaki Tsukuru. Il nuovo romanzo di Murakami Haruki è una meditazione sulla natura della felicità, sull'amicizia e il desiderio. Sul prendere coscienza di una cosa: che iniziamo a vivere davvero soltanto quando iniziamo a morire un po'.
traduzione dal giapponese di Antonietta Pastore
dal sito dell'editore Einaudi:
Quando vieni tradito dagli unici amici che hai, quando all'improvviso le persone piú care ti voltano le spalle senza una spiegazione, nel tuo cuore si spalanca un abisso dentro il quale è facile precipitare. Tazaki Tsukuru ha convissuto con il dolore di quell'abbandono per troppo tempo. Dopo sedici anni capisce che non può nascondersi per sempre: deve rintracciare gli amici della giovinezza e scoprire il motivo di quel gesto. Ma piú di tutto deve scoprire chi è veramente Tazaki Tsukuru. Il nuovo romanzo di Murakami Haruki è una meditazione sulla natura della felicità, sull'amicizia e il desiderio. Sul prendere coscienza di una cosa: che iniziamo a vivere davvero soltanto quando iniziamo a morire un po'.
Etichette:
Giappone,
Haruki Murakami
lunedì 12 maggio 2014
Tentacle erotica (recensione)
Orrore, seduzione, immaginari pornografici
di Marco Benoît Carbone
Grazie a questo libro l’autore Marco Benoît Carbone ci permette di addentrarci in un mondo della cultura giapponese per molti versi ancora a noi oscuro, molto spesso frainteso e non compreso.
In questo breve ma intenso e interessante studio sul mondo del Tentacle erotica giapponese, avremo l’occasione di scoprire molte cose che ci aiuteranno a capire meglio la nascita e lo sviluppo di questo complesso aspetto.
domenica 11 maggio 2014
Fuga dal Campo 14 (anteprima)
di Blaine Harden
"Quando vedo le immagini dell'Olocausto mi metto a piangere come un bambino. Sto ancora cercando di diventare, dalla bestia che ero, un uomo".
Shin Dong-hyuk
Etichette:
Corea,
Corea del Nord
sabato 10 maggio 2014
Lo spirito del Kyudo
di Inagaki Genshiro
Il Kyudo, il tiro con l’arco asimmetrico giapponese, è forse la disciplina marziale più semplice dal punto di vista dell’esecuzione, e probabilmente la più complessa, profonda, ricca di collegamenti con il corpo, la mente e il cuore che ci sia stato dato osservare.
Il Maestro Inagaki Genshiro ha scritto questo libro all’età di 82 anni, dopo più di 60 anni di pratica quotidiana, e nonostante questa grandissima preparazione ripeteva: «La sola via per rivedere la luce – dopo un periodo di confusione – è tornare all’umiltà del principiante».
mercoledì 7 maggio 2014
Il mondo dei fiori e dei salici
Autobiografia di una geisha
di Masuda Sayo
Traduzione dal giapponese di Silvia Taddei
“Il mondo dei fiori e dei salici” (karyūkai) è il mondo delle geisha, un mondo che negli stereotipi dell’Occidente rievoca atmosfere eleganti, preziosi kimono di seta, musiche e cerimonie del tè.
Masuda Sayo, invece, testimonia una realtà differente, quella delle onsen geisha, le donne che praticano la professione nelle stazioni termali lontane dai raffinati ambienti cittadini. Con uno stile semplice e diretto, ma estremamente coinvolgente, racconta la sua infanzia di bambina abbandonata e poi venduta, la dura quotidianità sua e delle compagne durante gli anni di apprendistato; descrive l’ambiente delle sale da tè con le ambigue figure dei frequentatori, la lotta intrapresa per cambiare vita, la povertà vissuta in un Giappone uscito dalla Seconda guerra mondiale.
di Masuda Sayo
Traduzione dal giapponese di Silvia Taddei
“Il mondo dei fiori e dei salici” (karyūkai) è il mondo delle geisha, un mondo che negli stereotipi dell’Occidente rievoca atmosfere eleganti, preziosi kimono di seta, musiche e cerimonie del tè.
Masuda Sayo, invece, testimonia una realtà differente, quella delle onsen geisha, le donne che praticano la professione nelle stazioni termali lontane dai raffinati ambienti cittadini. Con uno stile semplice e diretto, ma estremamente coinvolgente, racconta la sua infanzia di bambina abbandonata e poi venduta, la dura quotidianità sua e delle compagne durante gli anni di apprendistato; descrive l’ambiente delle sale da tè con le ambigue figure dei frequentatori, la lotta intrapresa per cambiare vita, la povertà vissuta in un Giappone uscito dalla Seconda guerra mondiale.
martedì 6 maggio 2014
Shanghai Suite
Bao Tianxiao, Liu Na’ou, Mu Shiying, Shi Zhecun, Zhang Tianyi, Ye Lingfeng
traduzioni dal cinese di Barbara Leonesi, Luca Pisano, Stefania Stafutti, Caterina Viglione
Introduzione di Stefania Stafutti
collana Asiasphere (a cura di Gianluca Coci)
Negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, la “Parigi d’Oriente” è la grande metropoli delle concessioni straniere, un crocevia vivacissimo di avventurieri, di artisti, di intellettuali impegnati, di belle donne, di imprenditori, di perditempo e di miliardari gigolò, ma è anche una città di miseria estrema, di ingiustizia e di ineguaglianza.
traduzioni dal cinese di Barbara Leonesi, Luca Pisano, Stefania Stafutti, Caterina Viglione
Introduzione di Stefania Stafutti
collana Asiasphere (a cura di Gianluca Coci)
Negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, la “Parigi d’Oriente” è la grande metropoli delle concessioni straniere, un crocevia vivacissimo di avventurieri, di artisti, di intellettuali impegnati, di belle donne, di imprenditori, di perditempo e di miliardari gigolò, ma è anche una città di miseria estrema, di ingiustizia e di ineguaglianza.
domenica 4 maggio 2014
Shenzhen
di Guy
Delisle
Il primo reportage di viaggio scritto e disegnato da Guy Delisle: il Sud della Cina raccontato dal celebre autore di Cronache di Gerusalemme.
Primo dei reportage a fumetti di cui Guy Delisle sarebbe poi diventato maestro riconosciuto, Shenzhen è il resoconto di un viaggio fatto nel 2000 per supervisionare il lavoro di produzione di una compagnia di animazione francese in una megalopoli della Cina meridionale.
Il primo reportage di viaggio scritto e disegnato da Guy Delisle: il Sud della Cina raccontato dal celebre autore di Cronache di Gerusalemme.
Primo dei reportage a fumetti di cui Guy Delisle sarebbe poi diventato maestro riconosciuto, Shenzhen è il resoconto di un viaggio fatto nel 2000 per supervisionare il lavoro di produzione di una compagnia di animazione francese in una megalopoli della Cina meridionale.
48 Morto che parla, di Liu Shugang
Iscriviti a:
Post (Atom)