di Ryunosuke Akutagawa
edito da Atmosphere Libri per la collana Asiasphere curata da Gianluca Coci
traduzione dal giapponese di Alessandro Tardito
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Grazie al grandissimo impegno della casa editrice Atmosphere torna in libreria uno dei nostri autori giapponesi preferiti di sempre: Ryunosuke Akutagawa.
In questa raccolta di racconti, tutti inediti in Italia tranne "Kappa", scopriamo un nuovo Akutagawa quasi esclusivamente autobiografico, che ci viene raccontato attraverso suggestive e cupe ambientazioni.
domenica 3 dicembre 2017
domenica 24 settembre 2017
Il giovane robot, di Sakumoto Yōsuke
Bellissima sorpresa quella di Edizioni e/o che porta in Italia un inedito scrittore giapponese: Sakumoto Yōsuke. "Il giovane robot" è il primo romanzo dello scrittore che prende spunto dalla sua malattia, la schizofrenia che lo colpisce in giovane età.
Atti umani, di Han Kang
Dopo il bellissimo libro "La vegetariana" scritto dall'autrice coreana Han Kang (cliccando qui trovate la scheda), arriva in Italia un nuovo romanzo, Atti Umani.
Una palestra comunale, decine di cadaveri che saturano l’aria di un «orribile tanfo putrido». Siamo a Gwangju, in Corea del Sud, nel maggio 1980: dopo il colpo di Stato di Chun Doo-hwan, in tutto il paese vige la legge marziale.
Una palestra comunale, decine di cadaveri che saturano l’aria di un «orribile tanfo putrido». Siamo a Gwangju, in Corea del Sud, nel maggio 1980: dopo il colpo di Stato di Chun Doo-hwan, in tutto il paese vige la legge marziale.
Il settimo giorno, di Yu Hua
Un’ironica meditazione sul destino e sul senso della fine, una critica
feroce della Cina contemporanea, fra comunismo e ipercapitalismo.
Yang Fei esce di casa una mattina e trova una fitta nebbia mista a una strana neve luminosa: è in ritardo per la sua cremazione.
Yang Fei esce di casa una mattina e trova una fitta nebbia mista a una strana neve luminosa: è in ritardo per la sua cremazione.
venerdì 14 luglio 2017
Il podestà Liu e altri racconti
di Yan Lianke
traduzione dal cinese di Marco Fumian
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Nuovo volume per la collana Asiasphere di Atmosphere libri, curata da Gianluca Coci. Come sempre il libro è davvero molto curato, sia nell'edizione che nei contenuti.
Questi racconti fortunatamente sono tradotti in maniera impeccabile direttamente dal cinese dal professore Marco Fumian dell'Università Orientale di Napoli.
traduzione dal cinese di Marco Fumian
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Nuovo volume per la collana Asiasphere di Atmosphere libri, curata da Gianluca Coci. Come sempre il libro è davvero molto curato, sia nell'edizione che nei contenuti.
Questi racconti fortunatamente sono tradotti in maniera impeccabile direttamente dal cinese dal professore Marco Fumian dell'Università Orientale di Napoli.
domenica 25 giugno 2017
Lo scudo dell'illusione
Racconti fantastici della letteratura giapponese moderna
traduzione dal giapponese di Massimo Soumaré
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Binu e la Grande Muraglia
di Su Tong
Uno dei più antichi racconti che popolano il millenario patrimonio mitologico cinese torna a nuova vita grazie alla magistrale penna di Su Tong. Nel villaggio della Pesca per legge è proibito piangere, ma Binu non riesce a impedire alle proprie lacrime di scorrere, e per questo motivo gli altri abitanti la evitano. Desolata dall’emarginazione in cui è costretta a vivere, ha la sua porzione di felicità quando incontra Qiliang, l’uomo che diviene suo marito.
Uno dei più antichi racconti che popolano il millenario patrimonio mitologico cinese torna a nuova vita grazie alla magistrale penna di Su Tong. Nel villaggio della Pesca per legge è proibito piangere, ma Binu non riesce a impedire alle proprie lacrime di scorrere, e per questo motivo gli altri abitanti la evitano. Desolata dall’emarginazione in cui è costretta a vivere, ha la sua porzione di felicità quando incontra Qiliang, l’uomo che diviene suo marito.
Another world, di Banana Yoshimoto
“C’era in mia madre un flusso di vita scintillante, e ogni volta che la osservavo mi sembrava di vedere un fiume.
Un fiume che scorre, che luccica e non si ferma mai.”
Kataoka Noni è la figlia di Shizukuishi e ha due papà, Kaede e Kataoka. In Another World, capitolo conclusivo della quadrilogia Il Regno, il percorso di crescita di Noni è ormai compiuto. Kaede è morto e Kataoka è un padre, a modo suo, amorevole.
Un fiume che scorre, che luccica e non si ferma mai.”
Kataoka Noni è la figlia di Shizukuishi e ha due papà, Kaede e Kataoka. In Another World, capitolo conclusivo della quadrilogia Il Regno, il percorso di crescita di Noni è ormai compiuto. Kaede è morto e Kataoka è un padre, a modo suo, amorevole.
sabato 10 giugno 2017
Svegliami alle nove domattina
di A Yi
Traduzione dal cinese di Paolo Magagnin
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Hongyang, un malavitoso locale che per molti anni ha tenuto in un pugno un villaggio di campagna e le zone limitrofe, viene trovato morto dalla sua donna all'indomani di un banchetto, forse a causa dell'eccessivo consumo di alcolici, o forse no... Il romanzo, attraverso le voci narranti di famigliari, amici e nemici, ricostruiscono la sua storia, la sua figura, i suoi legami criminali e personali in una società cinica e disperata che costituisce la cifra narrativa di A Yi, il quale riversa in una prosa densa e audace il suo vissuto di poliziotto e la sua capacità di cogliere negli uomini e nelle situazioni aspetti sconosciuti e nascosti.
Traduzione dal cinese di Paolo Magagnin
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Hongyang, un malavitoso locale che per molti anni ha tenuto in un pugno un villaggio di campagna e le zone limitrofe, viene trovato morto dalla sua donna all'indomani di un banchetto, forse a causa dell'eccessivo consumo di alcolici, o forse no... Il romanzo, attraverso le voci narranti di famigliari, amici e nemici, ricostruiscono la sua storia, la sua figura, i suoi legami criminali e personali in una società cinica e disperata che costituisce la cifra narrativa di A Yi, il quale riversa in una prosa densa e audace il suo vissuto di poliziotto e la sua capacità di cogliere negli uomini e nelle situazioni aspetti sconosciuti e nascosti.
mercoledì 31 maggio 2017
Piccoli racconti di un'infinita giornata di primavera
di Natsume Soseki
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
I 25 "Piccoli racconti di un'infinita giornata di primavera" apparvero sull'"Osaka Asahi Shimbun" a partire dal 1909, e vennero riuniti da Soseki in questa raccolta nel 1910. A prima vista, non sembra esistere un filo conduttore che li leghi, tanto sono diversi sia nel contenuto sia nello stile - soprattutto nelle pagine in cui vengono utilizzate tecniche sperimentali di scrittura. Ma è proprio il titolo così fortemente evocativo, Eijitsu Shohin, a contenere l'elemento unificante.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
I 25 "Piccoli racconti di un'infinita giornata di primavera" apparvero sull'"Osaka Asahi Shimbun" a partire dal 1909, e vennero riuniti da Soseki in questa raccolta nel 1910. A prima vista, non sembra esistere un filo conduttore che li leghi, tanto sono diversi sia nel contenuto sia nello stile - soprattutto nelle pagine in cui vengono utilizzate tecniche sperimentali di scrittura. Ma è proprio il titolo così fortemente evocativo, Eijitsu Shohin, a contenere l'elemento unificante.
Come siamo diventati nordcoreani
di Krys Lee
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Yongju è il rampollo di una delle famiglie più in vista di Pyongyang, la cui vita verrà stravolta nel giro di poche ore. Jangmi invece è poverissima, da sempre in lotta per sopravvivere con ogni mezzo nelle inospitali campagne nordcoreane.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Yongju è il rampollo di una delle famiglie più in vista di Pyongyang, la cui vita verrà stravolta nel giro di poche ore. Jangmi invece è poverissima, da sempre in lotta per sopravvivere con ogni mezzo nelle inospitali campagne nordcoreane.
domenica 21 maggio 2017
L'ideale della via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale
di Aldo Tollini
La narrazione, che si snoda attraverso le citazioni dei testi piú rappresentativi del periodo, dà voce a chi della Via fece lo scopo della propria vita, producendo un pensiero e forme d'arte di insuperata raffinatezza.
La narrazione, che si snoda attraverso le citazioni dei testi piú rappresentativi del periodo, dà voce a chi della Via fece lo scopo della propria vita, producendo un pensiero e forme d'arte di insuperata raffinatezza.
I quarantuno colpi
di Mo Yan
«Mo Yan mette in scena lo spettacolo pirotecnico di un individuo che manda in pezzi la propria vita elevandola alla potenza del mito».
«The Washington Post»
«Un giro di giostra senza freni, l'opera di un genio folle e sovversivo».
«Los Angeles Times»
Nella Cina dei primi anni Novanta, il giovane Luo Xiaotong decide di rifugiarsi in un tempio abbandonato e diventare il discepolo del Grande monaco Lan. In un monologo irrefrenabile, viscerale, violentemente comico, Luo Xiaotong racconta al maestro il passaggio dal pauperismo maoista all'ingordigia dell'economia di mercato, dipingendo un affresco straordinario della modernizzazione cinese.
«Mo Yan mette in scena lo spettacolo pirotecnico di un individuo che manda in pezzi la propria vita elevandola alla potenza del mito».
«The Washington Post»
«Un giro di giostra senza freni, l'opera di un genio folle e sovversivo».
«Los Angeles Times»
Nella Cina dei primi anni Novanta, il giovane Luo Xiaotong decide di rifugiarsi in un tempio abbandonato e diventare il discepolo del Grande monaco Lan. In un monologo irrefrenabile, viscerale, violentemente comico, Luo Xiaotong racconta al maestro il passaggio dal pauperismo maoista all'ingordigia dell'economia di mercato, dipingendo un affresco straordinario della modernizzazione cinese.
Ramen!: Storie Di Un Vecchio Giapponese
di Veronica Moronese
Vi segnaliamo questo interessantissimo libro autoprodotto dalla nostra lettrice Veronica!
A Kyoto c’è un quartiere in cui il tempo non ha ben capito come funzionano le cose, col risultato che laggiù la gente si fa selfie con lo smartphone indossando kimono e geta anche per andare a fare la spesa. In questo quartiere c’è un vecchio giapponese. Certo, in realtà di anziani ce ne sono molti, ma a questo vecchio in particolare accadono alcune cose. Cose che lo portano a innervosirsi, a pensare, ad essere felice. E a capire, controvoglia, che conoscere le esatte proporzioni per cui un ramen con uova e manzo non risulti né troppo pesante né eccessivamente brodoso non è poi tutto nella vita.
QUI POTETE ACQUISTARE IL LIBRO
Vi segnaliamo questo interessantissimo libro autoprodotto dalla nostra lettrice Veronica!
A Kyoto c’è un quartiere in cui il tempo non ha ben capito come funzionano le cose, col risultato che laggiù la gente si fa selfie con lo smartphone indossando kimono e geta anche per andare a fare la spesa. In questo quartiere c’è un vecchio giapponese. Certo, in realtà di anziani ce ne sono molti, ma a questo vecchio in particolare accadono alcune cose. Cose che lo portano a innervosirsi, a pensare, ad essere felice. E a capire, controvoglia, che conoscere le esatte proporzioni per cui un ramen con uova e manzo non risulti né troppo pesante né eccessivamente brodoso non è poi tutto nella vita.
QUI POTETE ACQUISTARE IL LIBRO
lunedì 17 aprile 2017
Il Viaggio di Tsomo
di Kunzang Choden
romanzo dal Bhutan
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Ci allontaniamo dall'Estremo Oriente per segnalarvi questo bellissimo romanzo che ci ha veramente colpito sia per la trama che per la splendida ambientazione. Il lungo viaggio di Tsomo ci porta a conoscere sia lei attraverso dei piccoli gesti quotidiani, ma soprattutto il paese e le persone che la circondano, passando dal Buthan all'India e anche in Nepal.
Una volta terminato il libro Tsomo vi mancherà, come è successo anche a noi...
romanzo dal Bhutan
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Ci allontaniamo dall'Estremo Oriente per segnalarvi questo bellissimo romanzo che ci ha veramente colpito sia per la trama che per la splendida ambientazione. Il lungo viaggio di Tsomo ci porta a conoscere sia lei attraverso dei piccoli gesti quotidiani, ma soprattutto il paese e le persone che la circondano, passando dal Buthan all'India e anche in Nepal.
Una volta terminato il libro Tsomo vi mancherà, come è successo anche a noi...
domenica 9 aprile 2017
Destini dei fiori nello specchio
Romanzo cinese del XIX secolo
di Li Ruzhen
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Per la prima volta in Italia un grande classico della letteratura cinese: "Destini dei fiori nello specchio" di Li Ruzhen, scritto nei primi anni del XIX secolo.
In questa curatissima edizione dell'editore O Barra O, curata da Donatella Guida, grazie all'introduzione e alle note che accompagnano il testo abbiamo il piacere di addentrarci completamente nell'antica Cina, dove elementi storici e fantastici si uniscono in una narrazione davvero unica.
di Li Ruzhen
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Per la prima volta in Italia un grande classico della letteratura cinese: "Destini dei fiori nello specchio" di Li Ruzhen, scritto nei primi anni del XIX secolo.
In questa curatissima edizione dell'editore O Barra O, curata da Donatella Guida, grazie all'introduzione e alle note che accompagnano il testo abbiamo il piacere di addentrarci completamente nell'antica Cina, dove elementi storici e fantastici si uniscono in una narrazione davvero unica.
sabato 1 aprile 2017
Shanghai
di Yokomitsu Riichi
per la collana Asiasphere dei Atmosphere Libri, diretta da Gianluca Coci
traduzione dal giapponese di Costantino Pes
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Finalmente anche in Italia arriva uno dei maggiori scrittori giapponesi dell'inizio del 900, Yokomitsu Riichi, in questa splendida edizione della collana Asiasphere che si occupa ti tradurre e pubblicare direttamente dalle lingue madri romanzi e testi dell'Asia orientale e del Sudest asiatico.
per la collana Asiasphere dei Atmosphere Libri, diretta da Gianluca Coci
traduzione dal giapponese di Costantino Pes
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Finalmente anche in Italia arriva uno dei maggiori scrittori giapponesi dell'inizio del 900, Yokomitsu Riichi, in questa splendida edizione della collana Asiasphere che si occupa ti tradurre e pubblicare direttamente dalle lingue madri romanzi e testi dell'Asia orientale e del Sudest asiatico.
Pavana per una principessa defunta

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Il protagonista di questo romanzo, segnato dalla separazione dei genitori (il padre, un bellissimo uomo diventato star del cinema, ha abbandonato lui e la madre, una donna dall’aspetto insignificante), conduce un’esistenza inconcludente. Trova lavoro nel parcheggio di un grande magazzino, dove conosce una ragazza molto brutta e stringe amicizia con un collega più grande di lui che ama molto filosofeggiare e bere birra.
domenica 12 marzo 2017
La ragazza dell'altra riva
di Mitsuyo Kakuta
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Sayoko è una casalinga trentacinquenne, moglie
di Shuji e madre di un figlio di tre anni di nome Akari. Negli ultimi
tempi, come se di colpo il peso della routine quotidiana le fosse caduta
addosso, Sayoko sente di dover cambiare qualcosa nella propria vita e
trova un impiego part-time come donna delle pulizie.
sabato 4 marzo 2017
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone
di
Cees Nooteboom
CLICCA QUI PER L'ACQUISTO DEL LIBRO
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così altrove da essere forse diventato un altro», scrive Cees Nooteboom, infaticabile esploratore di culture, riguardo al paese che conserva per lui un fascino unico: il Giappone.
CLICCA QUI PER L'ACQUISTO DEL LIBRO
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così altrove da essere forse diventato un altro», scrive Cees Nooteboom, infaticabile esploratore di culture, riguardo al paese che conserva per lui un fascino unico: il Giappone.
sabato 25 febbraio 2017
Le lacrime della bestia
di Yoshihiro Tatsumi
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Dopo “Crocevia”, l’antologia “Le lacrime della bestia” presenta altri sette racconti a fumetti del maestro giapponese Yoshihiro Tatsumi, il fondatore del movimento Gekiga, con un’introduzione scritta da Igort.
Ora sai chi sei
di Susan Barker
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Le reincarnazioni di un tassista di Pechino nel corso di mille anni si rivelano attraverso le lettere di una misteriosa anima gemella.
Tessendo insieme folklore, storia, classici letterari e il concetto di reincarnazione, Ora sai chi sei rivela l'eterno ritorno della storia suggerendo che il passato non è mai definitivamente tale. Pechino 2008, vigilia delle Olimpiadi. Wang ha trent'anni, fa il tassista, è sposato con Yida, ha una figlia di nove anni. Echo.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Le reincarnazioni di un tassista di Pechino nel corso di mille anni si rivelano attraverso le lettere di una misteriosa anima gemella.
Tessendo insieme folklore, storia, classici letterari e il concetto di reincarnazione, Ora sai chi sei rivela l'eterno ritorno della storia suggerendo che il passato non è mai definitivamente tale. Pechino 2008, vigilia delle Olimpiadi. Wang ha trent'anni, fa il tassista, è sposato con Yida, ha una figlia di nove anni. Echo.
domenica 19 febbraio 2017
Rubrica: i consigli di lettura di Haruki Murakami - 3
In questa rubrica raccogliamo e traduciamo direttamente dal giapponese alcuni suggerimenti di lettura di Haruki Murakami, apparsi in riviste di letteratura o nelle introduzioni dei libri da lui stesso tradotti. Murakami infatti in Giappone è uno dei più riconosciuti traduttori di romanzi dalla lingua inglese.
Etichette:
Giappone,
Haruki Murakami
sabato 18 febbraio 2017
L'uomo che voleva uccidermi
di Yoshida Shuichi
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
In una fredda sera di dicembre, Ishibashi
Yoshino saluta le amiche per andare a incontrare il suo ragazzo in un
parco di Hakata, nella città di Fukuoka. Il mattino successivo, il
cadavere della giovane viene rinvenuto nei pressi del valico di Mitsuse,
un luogo impervio e inquietante: è stata strangolata.
martedì 7 febbraio 2017
Il mestiere dello scrittore, di Haruki Murakami
traduzione dal giapponese di Antonietta Pastore
Certi libri hanno il valore degli eventi unici. Con Il mestiere dello scrittore Murakami Haruki, uno degli autori piú riservati e sfuggenti di oggi, compie un gesto straordinario e inaspettato: ci fa entrare nell'officina creativa dove sono nati capolavori come Norwegian Wood o 1Q84.
sabato 4 febbraio 2017
Rubrica: i consigli di lettura di Haruki Murakami - 2
In questa rubrica raccogliamo e traduciamo direttamente dal
giapponese alcuni suggerimenti di lettura di Haruki Murakami, apparsi in
riviste di letteratura o nelle introduzioni dei libri da lui stesso tradotti.
Murakami infatti in Giappone è uno dei più riconosciuti traduttori di romanzi
dalla lingua inglese.
Etichette:
Giappone,
Haruki Murakami
Utopia, sperimentalismo e rivoluzione nell'opera di Abe Kobo
di Gianluca Coci
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Questo libro, il primo della collana "Asiasphere files", è
dedicato ad Abe Kōbō (1924-1993),
uno dei principali rappresentanti della letteratura giapponese del Novecento, e
in particolare alla sua produzione sperimentale nel campo della narrativa, del
teatro e del cinema.
Shanghai, di Yokomitsu Riichi
traduzione dal giapponese di Costantino Pes
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Shanghai, 1925. Figure inquiete si aggirano per la città. Tra
queste, due giovani giapponesi: Sanki lavora in banca, coprendo le
losche operazioni finanziarie del suo direttore; Kōya è un uomo d'affari
d'assalto, privo di scrupoli ma vivace e dinamico. Attorno a loro la
Shanghai d'inizio secolo, metropoli dinamica che preannuncia quella del
nostro presente: le nebbie del porto sul lungofiume, i vicoli scuri e
affollati, le fabbriche in rivolta, i canali sporchi e maleodoranti, i
locali gremiti di clienti provenienti da tutte le parti del mondo.
domenica 29 gennaio 2017
Rubrica: i consigli di lettura di Haruki Murakami - 1
In questa rubrica raccogliamo e traduciamo direttamente dal
giapponese alcuni suggerimenti di lettura di Haruki Murakami, apparsi in
riviste di letteratura o nelle introduzioni dei libri da lui stesso tradotti.
Murakami infatti in Giappone è uno dei più riconosciuti traduttori di romanzi
dalla lingua inglese.
Etichette:
Giappone,
Haruki Murakami
domenica 15 gennaio 2017
La via dell'eternità (Heiwa no Hakken)
Memorie spirituali del processo ai "criminali di guerra" giapponesi (1946-1948)
di Rev. Shinsho Hanayama
edizioni Il Cerchio
di Rev. Shinsho Hanayama
edizioni Il Cerchio
In occasione del 70° anniversario
della fine della Seconda Guerra Mondiale, questo documento unico ed
inedito rappresenta ancor oggi una duplice, fortissima condanna: della
follia della guerra in primo luogo, della "giustizia dei vincitori"
immediatamente dopo. Una lezione religiosa ed umana di stupefacente
attualità.
Iscriviti a:
Post (Atom)