di Daniele Zanon
Infinito Editioni
domenica 30 novembre 2014
Mass Games, Fuga dalla Corea del Nord
Etichette:
Corea,
Corea del Nord
sabato 29 novembre 2014
La narrativa giapponese moderna e contemporanea
Da Kawabata a Tanizaki al web e alla telefonia mobile, un lungo
viaggio che si propone di mettere a fuoco le motivazioni storiche dei
cambiamenti, sviscerare le problematiche, illustrare i temi ricorrenti e
le novità,
martedì 25 novembre 2014
ACROSS ASIA FILM FESTIVAL
Cagliari, 3 – 8 dicembre 2014
Chinese Independent Cinema
Focus sulla Cina con lungometraggi, corti, videoarte e la masterclass del grande documentarista Wu Wenguang
domenica 23 novembre 2014
Kiku-san - La moglie giapponese
di Pierre Loti
O Barra O Edizioni
Questo antico testo narra le vicende scritte in prima persona dall'ufficiale della marina francese Pierre Loti, che nel 1885 sbarca a Nagasaki, in un Giappone a lui completamente ignoto.
Con un occhio cinico e molto staccato dalla realtà giapponese, insieme all'autore avremo modo di capire usi e costumi dell'antica Nagasaki e dei suoi abitanti, alquanto strambi e inusuali dal punto di vista occidentale dell'epoca.
O Barra O Edizioni
Questo antico testo narra le vicende scritte in prima persona dall'ufficiale della marina francese Pierre Loti, che nel 1885 sbarca a Nagasaki, in un Giappone a lui completamente ignoto.
Con un occhio cinico e molto staccato dalla realtà giapponese, insieme all'autore avremo modo di capire usi e costumi dell'antica Nagasaki e dei suoi abitanti, alquanto strambi e inusuali dal punto di vista occidentale dell'epoca.
Etichette:
Giappone,
Recensione
sabato 22 novembre 2014
La narrativa giapponese classica: 1
a cura di Luisa Bienati e Adriana Boscaro
Dalla prima opera che narra la mitica nascita del Giappone, il Kojiki (712), sino all'esplosione della narrativa popolare nei secoli XVIII-XIX. Il testo accompagna il lettore attraverso il periodo più originale e fecondo delle scrittrici di epoca Heian, con l'insuperabile capolavoro di Murasaki Shikibu, il Genji monogatari (1008) e i diari delle dame di corte,
Dalla prima opera che narra la mitica nascita del Giappone, il Kojiki (712), sino all'esplosione della narrativa popolare nei secoli XVIII-XIX. Il testo accompagna il lettore attraverso il periodo più originale e fecondo delle scrittrici di epoca Heian, con l'insuperabile capolavoro di Murasaki Shikibu, il Genji monogatari (1008) e i diari delle dame di corte,
venerdì 21 novembre 2014
Abbracci, di Jimmy Liao
“Quanto tempo è passato dall'ultimo abbraccio che hai ricevuto?”
Abbracci racconta la storia di un leone dalla criniera rossa che un giorno viene improvvisamente svegliato da un pacchetto regalo caduto dal cielo sulla sua testa. Quando, con rabbia, tenta di distruggerlo, da esso ne esce a sorpresa un libro intitolato Abbracci.
Abbracci racconta la storia di un leone dalla criniera rossa che un giorno viene improvvisamente svegliato da un pacchetto regalo caduto dal cielo sulla sua testa. Quando, con rabbia, tenta di distruggerlo, da esso ne esce a sorpresa un libro intitolato Abbracci.
mercoledì 19 novembre 2014
La scrittura cinese
di Viviane Alleton
Questo agile volumetto della nota sinologa francese vuole essere una concisa introduzione al mondo affascinante degli ideogrammi cinesi, un'antica e complessa pittografia che, come già il latino in occidente, era ed è utilizzata come una sorta di "lingua franca" non solo in tutta la Cina, ma anche da popoli che non potrebbero comprendersi oralmente, come ad esempio i giapponesi o i coreani.
Questo agile volumetto della nota sinologa francese vuole essere una concisa introduzione al mondo affascinante degli ideogrammi cinesi, un'antica e complessa pittografia che, come già il latino in occidente, era ed è utilizzata come una sorta di "lingua franca" non solo in tutta la Cina, ma anche da popoli che non potrebbero comprendersi oralmente, come ad esempio i giapponesi o i coreani.
martedì 18 novembre 2014
Il segreto della calligrafia
di Norio Nagayama
Qual'è il segreto della calligrafia?
Qual'è il segreto della calligrafia?
Da noi, in Giappone, quando un allievo
frequenta un maestro, è compito di questi trasmettergli il segreto della
calligrafia. Quando andai a trovare il mio maestro e gli dissi che avrei
cominciato ad insegnare calligrafia in Italia, egli mi fece vedere dei
libri che usava per insegnare e mi mostrò dei trucchi con il pennello.
domenica 16 novembre 2014
La gallina che sognava di volare
di Sun-Mi Hwang
(Corea del Sud)
Gemma è una gallina prigioniera di una stia e tormentata da un sogno impossibile: poter covare un uovo e vederlo dischiudere. Ma le sue uova, destinate alla vendita, le vengono sempre sottratte e non diventeranno mai pulcini. Sfinita dalla fatica e dal dispiacere, avviata a una fine terribile, con uno scarto improvviso Gemma si ritrova libera.
(Corea del Sud)
Gemma è una gallina prigioniera di una stia e tormentata da un sogno impossibile: poter covare un uovo e vederlo dischiudere. Ma le sue uova, destinate alla vendita, le vengono sempre sottratte e non diventeranno mai pulcini. Sfinita dalla fatica e dal dispiacere, avviata a una fine terribile, con uno scarto improvviso Gemma si ritrova libera.
venerdì 14 novembre 2014
Storie di Uji
Uji shūi monogatari
Alla scoperta di un inedito classico della letteratura giapponese
a cura di di Marco De Baggis
L’Uji shūi monogatari è un testo di epoca Kamakura, e consta di 197 racconti e una introduzione. Non si conosce l’autore, l’epoca di formazione, e anche il titolo lascia adito a molti dubbi.
Alla scoperta di un inedito classico della letteratura giapponese
a cura di di Marco De Baggis
L’Uji shūi monogatari è un testo di epoca Kamakura, e consta di 197 racconti e una introduzione. Non si conosce l’autore, l’epoca di formazione, e anche il titolo lascia adito a molti dubbi.
giovedì 13 novembre 2014
Il sogno della Camera Rossa
Romanzo cinese del secolo XVIII
di Ts'ao Hsüeh-ch'in
di Ts'ao Hsüeh-ch'in
A cura di Franz Kuhn
Illustrazioni di Kai Ch'i
Prefazione di Martin Benedikter
Traduzione di Clara Bovero
Traduzione di Carla Pirrone Riccio
L'ambizione della letteratura moderna dopo Cechov è stata realizzata
in questo libro, in questa cattedrale incompiuta, da un grande artista
che diceva di averlo scritto per gioco, «per ingannare la noia delle
sere piovose...»
Pietro Citati
mercoledì 12 novembre 2014
Lanterne rosse, di Tong Su
“Donne! Capaci di andare a fondo del cuore degli altri, ma incapaci di conoscere il proprio”
Per sfuggire alla povertà, la giovane Songlian accetta di diventare la quarta sposa del ricco Chen Zuoqian. Siamo nella Cina pre-rivoluzionaria, in un medioevo che stenta a morire, e fra le regole che governano la casa di Chen vi è quella che dà al marito la facoltà di scegliere la donna con cui passare la notte.
Per sfuggire alla povertà, la giovane Songlian accetta di diventare la quarta sposa del ricco Chen Zuoqian. Siamo nella Cina pre-rivoluzionaria, in un medioevo che stenta a morire, e fra le regole che governano la casa di Chen vi è quella che dà al marito la facoltà di scegliere la donna con cui passare la notte.
martedì 11 novembre 2014
Introduzione alla storia della poesia giapponese vol. 2
Dall'Ottocento al Duemila
di Pierantonio Zanotti
Un invito alla conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone nel XIX e nel XX secolo, che dialoga con i canoni scolastici e accademici - giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza.
lunedì 10 novembre 2014
Fuga dal campo 14
di
Blaine Harden
vivere in un lager della Corea del Nord»
Shin Dong-hyuk è l’unico uomo nato in un campo di prigionia della Corea del Nord a essere riuscito a scappare. La sua fuga e il libro che la racconta sono diventati un caso internazionale, che ha convinto le Nazioni Unite a costituire una commissione d’indagine sui campi di prigionia nordcoreani.
«Io, ex detenuto, vi racconto com’è
vivere in un lager della Corea del Nord»
Shin Dong-hyuk è l’unico uomo nato in un campo di prigionia della Corea del Nord a essere riuscito a scappare. La sua fuga e il libro che la racconta sono diventati un caso internazionale, che ha convinto le Nazioni Unite a costituire una commissione d’indagine sui campi di prigionia nordcoreani.
martedì 4 novembre 2014
Atmosfere in verde
di Satoshi Kawamoto
Lo “stile verde” di casa Kawamoto
Una piccola casa a un solo piano alla periferia di Tokyo riflette tutta la personale visione del mondo di Satoshi Kawamoto, affermato designer e stylist di giardini, che l’ha ristrutturata con le sue mani, cercando di rendere quasi impercettibile il trascorrere del tempo e creando una perfetta sintonia tra l’arredamento interno e l’esterno della casa, entrambi modellati dal susseguirsi dei giorni e delle stagioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)