Il metodo giapponese per imparare a risparmiare
Il Kakebo è il "Libro dei conti di casa" a cui i giapponesi affidano il
proprio budget personale, anche oggi in piena era digitale. La sola
azione di trascrivere le spese e i guadagni entro schemi ordinati genera
consapevolezza e assicura un risparmio automatico del 35%.
lunedì 29 settembre 2014
Kakebo. Il libro dei conti di casa.
venerdì 26 settembre 2014
I delitti del labirinto cinese
I casi del giudice Dee
di Robert van Gulik
Recensione: Grazie a O Barra O Edizioni torna in libreria un classico del giallo a tema orientale, "I delitti del labirinto cinese", ambientato nella Cina del 670 d. C, a Lan-fang.
di Robert van Gulik
Recensione: Grazie a O Barra O Edizioni torna in libreria un classico del giallo a tema orientale, "I delitti del labirinto cinese", ambientato nella Cina del 670 d. C, a Lan-fang.
mercoledì 24 settembre 2014
Rai'an, di Giancarlo Niccolai
Uno scienziato del XXV secolo viene inviato nel Giappone dell'anno 1000
per scongiurare una catastrofe planetaria. Lo accompagnano nel suo
viaggio due miko (sacerdotesse consacrate all'antico cultodei kami).
Sullo sfondo di un romanzo ricco di avventura, azione e sentimento, si
staglia una ricostruzione storica approfondita e inedita del Giappone
antico, misterioso e sconosciuto, che precede di oltre 500 anni l'epopea
dei samurai, visto attraverso gli occhi di uno studioso del futuro e di
due sacerdotesse del passato.
lunedì 22 settembre 2014
Vendetta, di Yoko Ogawa
Un’aspirante scrittrice si trasferisce
in un nuovo appartamento e scopre che l’anziana padrona di casa coltiva
strani ortaggi a cinque dita. Un chirurgo affermato è avvicinato da
un’affascinante cantante di pianobar, che cerca un rimedio per la
mostruosità del suo cuore. Intanto, una brama violenta muove un
solitario artigiano di borse, disposto a tutto pur di avere quel cuore
prodigioso.
martedì 16 settembre 2014
Vite di donne, di Su Tong
Quattro donne vittime e carnefici nella Cina degli ultimi 50 anni. Dall'autore di Mogli e concubine, un nuovo morboso ritratto dell'animo femminile tra lussuria e perdizione.
Arcigne, sensuali, autodistruttive, madri e amanti, attrici e operaie, le protagoniste di questo splendido libro pagano con la follia l'incapacità di adeguarsi alla società maschile.
Dalla Shanghai pre-rivoluzionaria alla Rivoluzione culturale fino all'epoca delle riforme, tre generazioni di donne si alternano nell'abitazione situata sopra uno studio fotografico.
Arcigne, sensuali, autodistruttive, madri e amanti, attrici e operaie, le protagoniste di questo splendido libro pagano con la follia l'incapacità di adeguarsi alla società maschile.
Dalla Shanghai pre-rivoluzionaria alla Rivoluzione culturale fino all'epoca delle riforme, tre generazioni di donne si alternano nell'abitazione situata sopra uno studio fotografico.
venerdì 12 settembre 2014
Lussuria, di Ailing Zhang

“Era stata lei a chiedermi di scriverlo, ma il modo in cui avevo raccontato la storia l’aveva ferita. Di solito non mi preoccupo di queste cose, convinta come sono che, se si vuole essere buoni scrittori, non bisogna farsi troppi riguardi. Nel caso di quella novella, però, mi ero accorta subito di aver fatto un brutto lavoro, ma solo dopo la pubblicazione ho capito quanto male l’avessi scritta, e ormai era troppo tardi per pentirsene.”
mercoledì 10 settembre 2014
Intervista a Nazarena Fazzari
autrice di Tre uomini fanno una tigre. Viaggio nella cultura e nella lingua cinese
Gentile Nazarena, innanzitutto grazie per averci concesso questa intervista.
- Volevamo innanzitutto chiederti da dove nasce la tua passione per la Cina. E’ stato un colpo di fulmine o una passione coltivata poco a poco?
E’ stato un innamoramento progressivo. Poco prima degli esami di maturità, mentre mi chiedevo cosa fare del futuro, mi trovai di fronte a un mappamondo e mi resi conto che per me la cartina della Cina era muta: non avevo immagini con cui riempire i suoi confini. Iniziai a studiare cinese per curiosità, per riempire quella cartina; e poi mi appassionai giorni dopo giorno.
Gentile Nazarena, innanzitutto grazie per averci concesso questa intervista.
- Volevamo innanzitutto chiederti da dove nasce la tua passione per la Cina. E’ stato un colpo di fulmine o una passione coltivata poco a poco?
E’ stato un innamoramento progressivo. Poco prima degli esami di maturità, mentre mi chiedevo cosa fare del futuro, mi trovai di fronte a un mappamondo e mi resi conto che per me la cartina della Cina era muta: non avevo immagini con cui riempire i suoi confini. Iniziai a studiare cinese per curiosità, per riempire quella cartina; e poi mi appassionai giorni dopo giorno.
venerdì 5 settembre 2014
Lingua coreana 1
di Andrea De Benedittis
Lingua coreana 1 è un manuale adatto a chi compie
i primi passi nell’apprendimento della lingua coreana. Strutturato in
quattordici unità, il testo consente di acquisire familiarità con
l’alfabeto coreano, con la fonetica della lingua e con alcune semplici
forme grammaticali.
mercoledì 3 settembre 2014
Tre uomini fanno una tigre. Viaggio nella cultura e nella lingua cinese
di Nazarena Fazzari
Grazie a questo libro, davvero piacevole, divertente e
interessante, con l'aiuto dell'autrice possiamo entrare in questo mondo cinese
a volte strambo ma allo stesso tempo affascinante e pieno di tradizioni.
martedì 2 settembre 2014
Introduzione alla storia della poesia giapponese
Dalle origini all'Ottocento
di Pierantonio Zanotti
Un invito alla conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone, dalle origini all'Ottocento, che dialoga con i canoni scolastici e accademici - giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese.
di Pierantonio Zanotti
Un invito alla conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone, dalle origini all'Ottocento, che dialoga con i canoni scolastici e accademici - giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese.
Iscriviti a:
Post (Atom)