Viaggio di un occidentale alla scoperta del buddismo
di William
Woollard
Nella sua carriera William
Woollard ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro di autore e
conduttore di trasmissioni televisive di divulgazione a carattere
scientifico.
lunedì 27 ottobre 2014
Il buddista riluttante
domenica 26 ottobre 2014
Il magico potere del riordino
Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita
di Marie Kondo
Un’infinità di oggetti di ogni tipo (abbigliamento, libri, documenti, foto, apparecchi, ricordi…) ci sommergono all’interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli e ci soffocano. Col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve.
di Marie Kondo
Un’infinità di oggetti di ogni tipo (abbigliamento, libri, documenti, foto, apparecchi, ricordi…) ci sommergono all’interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli e ci soffocano. Col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve.
martedì 21 ottobre 2014
Chineasy. Il nuovo metodo per leggere il cinese
di
Shaolan
Il cinese è fra le lingue scritte più antiche al mondo, nonché una delle meno accessibili. Il crescente potere culturale ed economico della Cina ha però suscitato in Occidente un interesse sempre maggiore verso l'universo apparentemente impenetrabile dei caratteri cinesi.
Il cinese è fra le lingue scritte più antiche al mondo, nonché una delle meno accessibili. Il crescente potere culturale ed economico della Cina ha però suscitato in Occidente un interesse sempre maggiore verso l'universo apparentemente impenetrabile dei caratteri cinesi.
domenica 19 ottobre 2014
Sonno, di Haruki Murakami
Haruki Murakami torna in libreria
Una donna, all'improvviso, smette di dormire. Non c'è una causa precisa, ma la vita che ha condotto fino a quel momento comincia a cambiare.
La cicala dell'ottavo giorno
di Mitsuyo Kakuta
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Kiwako è un’attraente
ragazza quando, alla fine degli anni Ottanta, viene assegnata dalla K,
una grande industria di abbigliamento intimo, alle Pubbliche relazioni
col compito di illustrare sul bollettino mensile dell’azienda i profili
dei nuovi impiegati. Incaricata di descrivere Akiyama Takehiro, un
impiegato di Nagano appena approdato alla sede centrale di Tokyo, Kiwako
commette un errore grossolano.
mercoledì 15 ottobre 2014
Orizzonte Giappone
Viaggio fra cultura, cucina e natura di un paese all’apparenza incomprensibile
di Patrick Colgan
Dalla folla di Tokyo agli orsi dell’estremo nord, dalle giungle delle isole tropicali ai ciliegi in fiore di Kyoto, per arrivare fino al grande vuoto lasciato dal devastante tsunami del 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima.
di Patrick Colgan
Dalla folla di Tokyo agli orsi dell’estremo nord, dalle giungle delle isole tropicali ai ciliegi in fiore di Kyoto, per arrivare fino al grande vuoto lasciato dal devastante tsunami del 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima.
martedì 14 ottobre 2014
Kiku-san, la moglie giapponese
di Pierre Loti
O Barra O edizioni
Il romanzo che ha ispirato il primo atto della Madame Butterfly di Giacomo Puccini.
L’arte di scrivere è una magia il cui segreto risiede nell’animo dello scrittore. Loti possiede questa magia. Con la sua sensibilità intuisce esattamente tutti gli stati d’animo e le situazioni.
O Barra O edizioni
Il romanzo che ha ispirato il primo atto della Madame Butterfly di Giacomo Puccini.
L’arte di scrivere è una magia il cui segreto risiede nell’animo dello scrittore. Loti possiede questa magia. Con la sua sensibilità intuisce esattamente tutti gli stati d’animo e le situazioni.
domenica 12 ottobre 2014
La somma delle nostre follie
di Shih-Li Kow
«Un libro pungente e molto efficace, che trasforma critica sociale e politica in immagini e battute divertenti e che stempera con l’ironia situazioni potenzialmente drammatiche» The Malay Mail
«Leggere questo romanzo è come star seduti comodamente in una stanza ad ascoltare gustosissimi pettegolezzi» The Sun Daily
«Un libro pungente e molto efficace, che trasforma critica sociale e politica in immagini e battute divertenti e che stempera con l’ironia situazioni potenzialmente drammatiche» The Malay Mail
«Leggere questo romanzo è come star seduti comodamente in una stanza ad ascoltare gustosissimi pettegolezzi» The Sun Daily
sabato 11 ottobre 2014
Amici, di Yumoto Kazumi
Inizialmente, si potrebbe pensare che Amici sia la storia dei tre ragazzi protagonisti. Ma, come il racconto si sviluppa, un quarto amico emerge. Lui è un uomo anziano, spiato di continuo dai ragazzi: Kiyama, lo spilungone; Kawabe, il pazzo occhialuto; Yamashita, il grassone. I tre vogliono imparare a conoscere la morte: cosa significa, come appare, ciò che accade. Il vecchio sembra un buon candidato. Mentre osservano l’uomo, cominciano a interessarsi alla sua vita. Quando il vecchio si accorge di essere spiato, si infuria e forse ha un po’ di paura, in un primo momento, ma sceglie di diventare amico dei tre giovani per trascorrere del tempo insieme dopo l’orario di scuola.
mercoledì 8 ottobre 2014
L'ombra dolce
di Hoai Huong Nguyen
Nel 1954 la guerra d’Indocina volge al termine. Nell’ospedale militare francese di Hanoi, Mai, una giovane annamita che presta servizio come infermiera volontaria, conosce Yann, soldato bretone in convalescenza. È un colpo di fulmine. Ma il padre di Mai, giudice influente, l’ha promessa in sposa a un ricco mercante.
Nel 1954 la guerra d’Indocina volge al termine. Nell’ospedale militare francese di Hanoi, Mai, una giovane annamita che presta servizio come infermiera volontaria, conosce Yann, soldato bretone in convalescenza. È un colpo di fulmine. Ma il padre di Mai, giudice influente, l’ha promessa in sposa a un ricco mercante.
martedì 7 ottobre 2014
La lingua giapponese
di Marcella Mariotti
Quali sono gli aspetti principali che regolano il funzionamento del giapponese? Quali sono le interazioni fra la lingua e il suo contesto socioculturale? E, soprattutto, quale può essere il ruolo attivo della lingua nel mediare oggi i processi di una costruzione identitaria sempre più globalizzata, in grado di esonerarsi dai tradizionali confini della nazione, della razza/etnia, del genere e del ceto sociale?
Quali sono gli aspetti principali che regolano il funzionamento del giapponese? Quali sono le interazioni fra la lingua e il suo contesto socioculturale? E, soprattutto, quale può essere il ruolo attivo della lingua nel mediare oggi i processi di una costruzione identitaria sempre più globalizzata, in grado di esonerarsi dai tradizionali confini della nazione, della razza/etnia, del genere e del ceto sociale?
lunedì 6 ottobre 2014
La valle delle meraviglie, di Amy Tan
“Tre generazioni di donne in lotta contro il loro destino”
Violet è cresciuta serena nella Shanghai dei primi del Novecento, nel mondo ovattato ed elegante di Sentiero di Giada, la raffinata casa di piacere gestita da sua madre Lulu, un'americana dal misterioso passato. Gelosa della donna e delle attenzioni che lei dedica ai suoi ospiti, Violet le rimprovera soprattutto di non volerle rivelare chi è suo padre.
Violet è cresciuta serena nella Shanghai dei primi del Novecento, nel mondo ovattato ed elegante di Sentiero di Giada, la raffinata casa di piacere gestita da sua madre Lulu, un'americana dal misterioso passato. Gelosa della donna e delle attenzioni che lei dedica ai suoi ospiti, Violet le rimprovera soprattutto di non volerle rivelare chi è suo padre.
Wabi Sabi Cyber 5. Culture e subculture del Giappone contemporaneo
Body&Robot edition
Bologna, 6 novembre 2014
L'evento nasce dalla collaborazione di Nipponica con Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e Università degli Studi di Napoli L'Orientale ed è curato da Giorgio Amitrano e Matteo Casari.
Con il sostegno dell'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna.
Bologna, 6 novembre 2014
L'evento nasce dalla collaborazione di Nipponica con Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e Università degli Studi di Napoli L'Orientale ed è curato da Giorgio Amitrano e Matteo Casari.
Con il sostegno dell'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna.
domenica 5 ottobre 2014
Il pensiero giapponese classico
di Massimo Raveri
L'intreccio di correnti filosofiche e di percorsi religiosi diversi è andato costituendo nei secoli una tradizione spirituale profonda, originale, luminosa, capace di rinnovarsi con estrema libertà, che caratterizza ancora oggi la cultura del Giappone nei suoi tratti salienti e piú affascinanti.
L'intreccio di correnti filosofiche e di percorsi religiosi diversi è andato costituendo nei secoli una tradizione spirituale profonda, originale, luminosa, capace di rinnovarsi con estrema libertà, che caratterizza ancora oggi la cultura del Giappone nei suoi tratti salienti e piú affascinanti.
mercoledì 1 ottobre 2014
La ragazza del karaoke
di Claire Tham
Una bellissima ragazza cinese, Ling, viene trovata annegata nella piscina di una villa in un complesso residenziale esclusivo di Singapore, l’Inlet. Il vicecommissario Cheung Fai, chiamato a indagare sul caso, concentra i suoi sospetti su Jasper Gan, playboy viziato e trader reduce da una pesante bancarotta. Jasper è ilnipote prediletto di Willy, un immobiliarista ricchissimo e senza scrupoli che non esita a usare la sua influenza per scagionare il ragazzo coinvolgendo Winston, commissario di polizia desideroso di trovare un ruolo di primo piano in politica.
Una bellissima ragazza cinese, Ling, viene trovata annegata nella piscina di una villa in un complesso residenziale esclusivo di Singapore, l’Inlet. Il vicecommissario Cheung Fai, chiamato a indagare sul caso, concentra i suoi sospetti su Jasper Gan, playboy viziato e trader reduce da una pesante bancarotta. Jasper è ilnipote prediletto di Willy, un immobiliarista ricchissimo e senza scrupoli che non esita a usare la sua influenza per scagionare il ragazzo coinvolgendo Winston, commissario di polizia desideroso di trovare un ruolo di primo piano in politica.
Iscriviti a:
Post (Atom)