di Yasushi Inoue
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
“… sono già passati oltre sei anni dal giorno in cui il maestro Rikyu fu costretto a togliersi la vita facendo seppuku.
Prima ho detto di essermi
allontanato dalla Via del Tè perché era troppo segnata dal mio maestro,
ma questo non significa che mi sia allontanato da lui.
domenica 26 giugno 2016
Morte di un maestro del Tè
domenica 19 giugno 2016
La notte dimenticata dagli angeli
di Natsuo Kirino
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Una giovane donna viene
brutalmente violentata da tre uomini nel suo appartamento di Tokyo,
sotto gli occhi del detective privato Murano Miro. Fortunatamente è solo
una scena di Ultraviolence, un film hardcore di grande successo tra gli
appassionati del genere. Miro sta fissando lo schermo seduta
nell’ufficio di Watanabe Fusae, proprietaria di una piccola casa
editrice di orientamento femminista e presidente di un’associazione in
difesa delle donne. È lei ad averla contattata: Isshiki Rina, l’attrice
protagonista del film, è scomparsa da alcuni giorni e Fusae teme per la
sua vita. Bisogna trovarla al più presto.
sabato 18 giugno 2016
Il fiume senza ponti, di Sumii Sue
traduzione dal giapponese di Antonietta Pastore
pubblicato da Atmposphere Libri per la collana Asiasphere, curata d Gianluca Coci
Koji è un bambino di un villaggio eta (paragonabili agli 'intoccabili' indiani) della regione di Nara. La sua famiglia è formata dal fratello maggiore, dalla madre e dalla nonna. Il padre è morto in battaglia nel corso della guerra russo-giapponese. Koji, nonostante la severità delle condizioni di vita e la violenza della discriminazione che subisce a scuola da parte dei compagni di altri villaggi e dei maestri stessi, si distingue per l'intelligenza vivace e la serietà.
pubblicato da Atmposphere Libri per la collana Asiasphere, curata d Gianluca Coci
Koji è un bambino di un villaggio eta (paragonabili agli 'intoccabili' indiani) della regione di Nara. La sua famiglia è formata dal fratello maggiore, dalla madre e dalla nonna. Il padre è morto in battaglia nel corso della guerra russo-giapponese. Koji, nonostante la severità delle condizioni di vita e la violenza della discriminazione che subisce a scuola da parte dei compagni di altri villaggi e dei maestri stessi, si distingue per l'intelligenza vivace e la serietà.
domenica 12 giugno 2016
La Colpa, di Keigo Higashino
traduzione dal giapponese di Anna Specchio
pubblicato da Atmposphere Libri per la collana Asiasphere, curata d Gianluca Coci
pubblicato da Atmposphere Libri per la collana Asiasphere, curata d Gianluca Coci
Tōkyō, primi anni Duemila. Naoki, uno studente delle scuole
superiori, vive con suo fratello maggiore Tsuyoshi che si prende cura di
lui dalla morte dei genitori. Tsuyoshi, che non ha studiato, ha un
sogno: permettere a Naoki di frequentare l'università e laurearsi, nella
speranza che lui possa condurre una vita migliore della sua.
La Via del Guerriero: l’eredità dell’Arhat
di Costantino Ceoldo
Arhat è un termine buddhista indiano che viene
generalmente tradotto come il “risvegliato” e riferito ai seguaci del Buddha.
E’ anche però il titolo onorifico che viene riservato ai più grandi tra i
maestri di kung-fu Shaolin della Cina.
Chi pratica arti marziali sicuramente sa quanto il
kung-fu sia diffuso non solo in Oriente ma anche in Occidente, complice la
voglia di novità, il cinema, la curiosità per l’esotico.
giovedì 9 giugno 2016
Introduzione alla scrittura cinese
di
Andrea De Benedittis e Tiziana Lioi
edito da Hoepli
Un libro che consigliamo davvero a tutti coloro stanno studiando o si stanno avvicinando alla lingua cinese.
In questo volume troviamo le basi per iniziare ad ambientarsi nel mondo dei caratteri di base del cinese, con spiegazioni curatissime e dettagliate per ogni singolo ideogramma.
edito da Hoepli
Un libro che consigliamo davvero a tutti coloro stanno studiando o si stanno avvicinando alla lingua cinese.
In questo volume troviamo le basi per iniziare ad ambientarsi nel mondo dei caratteri di base del cinese, con spiegazioni curatissime e dettagliate per ogni singolo ideogramma.
domenica 5 giugno 2016
Scritti sul cinema, di Yasujiro Ozu
A cura di Franco Picollo e Hiromi Yagi
Unanimemente considerato uno dei grandi maestri del cinema, Yasujir? Ozu, "il più giapponese dei registi giapponesi", continua a essere oggetto di culto. Il suo cinema pacato e delicatissimo è letteralmente venerato da registi e cinefili: in un recente sondaggio della prestigiosa rivista "Sight & Sound", 358 registi di tutto il mondo hanno indicato il suo Viaggio a Tokyo come il più bel film di tutti i tempi.
Unanimemente considerato uno dei grandi maestri del cinema, Yasujir? Ozu, "il più giapponese dei registi giapponesi", continua a essere oggetto di culto. Il suo cinema pacato e delicatissimo è letteralmente venerato da registi e cinefili: in un recente sondaggio della prestigiosa rivista "Sight & Sound", 358 registi di tutto il mondo hanno indicato il suo Viaggio a Tokyo come il più bel film di tutti i tempi.
giovedì 2 giugno 2016
Morte di un maestro del Tè

traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Opera di grande profondità spirituale: la prima edizione in italiano di questo romanzo, nell'eccellente traduzione di Gianluca Coci, ci avvince con l'artificio letterario di un manoscritto ritrovato e con un protagonista, il monaco Honkakubo, che ricorda il suo grande maestro scomparso Sen no Rikyu e la sua oscura morte, sullo sfondo delle lotte di potere nel Giappone cinquecentesco.
Iscriviti a:
Post (Atom)