Sullo sfondo della Pechino post-olimpica
dei nostri giorni, una metropoli rumorosa
e frenetica in cui ricchezza e povertà sembrano
crescere a ritmo incalzante come le
selve di grattacieli, il destino di Mei Wang,
giovane detective privata, si incrocia con
quello della potente famiglia Song, proprietaria
della Casa dello Spirito Dorato,
un’antica azienda farmaceutica che produce
una pillola per guarire i cuori infranti.
Ingaggiata dall’affascinante Wudan, avvocato
del Sud che cura gli interessi della famiglia,
e aiutata dal fidato collaboratore
Gupin, Mei indaga sul complicato intreccio
di interessi che sta erodendo la solidità
finanziaria dell’azienda.
sabato 29 giugno 2013
La casa dello spirito dorato
di Diane Wei Liang
mercoledì 26 giugno 2013
Luxury China
Sfide e opportunità per le imprese del lusso e della moda
di Michel Chevalier, Pierre Xiao Lu, Roberta Crespi
Perché trattare di lusso in Cina? La risposta è molto semplice: nell'ultimo decennio la Cina, con un tasso annuale di crescita che si attesta intorno al 10 per cento, è diventata una potenza economica di primaria rilevanza che, per volume di beni e di servizi erogati, sorpasserà a breve gli Stati Uniti.
Mala sfida non è meramente economica e finanziaria. Sviluppare attività in Cina richiede una profonda comprensione del modo locale di fare business e dei principali valori culturali e comportamentali di un miliardo e mezzo di abitanti, consapevoli delle loro tradizioni e determinati a contare nel futuro del mondo.
di Michel Chevalier, Pierre Xiao Lu, Roberta Crespi
Perché trattare di lusso in Cina? La risposta è molto semplice: nell'ultimo decennio la Cina, con un tasso annuale di crescita che si attesta intorno al 10 per cento, è diventata una potenza economica di primaria rilevanza che, per volume di beni e di servizi erogati, sorpasserà a breve gli Stati Uniti.
Mala sfida non è meramente economica e finanziaria. Sviluppare attività in Cina richiede una profonda comprensione del modo locale di fare business e dei principali valori culturali e comportamentali di un miliardo e mezzo di abitanti, consapevoli delle loro tradizioni e determinati a contare nel futuro del mondo.
venerdì 21 giugno 2013
Confessions, di Kanae Minato
Una nuova edizione del bestseller Confessione, di Kanae Minato
Da questo libro è stato tratto l’omonimo film, diretto da Nakashima Tetsuya, candidato agli Oscar 2011 come «Miglior Film Straniero».
Traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
La rivelazione è di quelle agghiaccianti, soprattutto se a farla è una giovane professoressa che ha da poco perso la sua bambina e ad ascoltarla sono i suoi alunni, la classe alla quale Moriguchi Yuko rivolge un discorso di addio: «La mia Manami non è morta accidentalmente; è stata uccisa da qualcuno di voi».
La figlia dell’insegnante di scienze aveva quattro anni quando, un mese prima della fine dell’anno scolastico alla scuola media S, in una cittadina del Giappone, è stata trovata morta nella piscina dell’istituto.
Da questo libro è stato tratto l’omonimo film, diretto da Nakashima Tetsuya, candidato agli Oscar 2011 come «Miglior Film Straniero».
Traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
La rivelazione è di quelle agghiaccianti, soprattutto se a farla è una giovane professoressa che ha da poco perso la sua bambina e ad ascoltarla sono i suoi alunni, la classe alla quale Moriguchi Yuko rivolge un discorso di addio: «La mia Manami non è morta accidentalmente; è stata uccisa da qualcuno di voi».
La figlia dell’insegnante di scienze aveva quattro anni quando, un mese prima della fine dell’anno scolastico alla scuola media S, in una cittadina del Giappone, è stata trovata morta nella piscina dell’istituto.
mercoledì 19 giugno 2013
Tentacle erotica
di Marco Benoît Carbone
Orrore, seduzione, immaginari pornografici
In un libro che si intitola Tentacle Erotica non ci si aspetterebbe di trovare Montaigne, il mito greco, Victor Hugo, Picasso e Hokusai. Certo, in compagnia di stripper, modelle fetish, octopus porn, BDSM, horror, hentai, cyberpunk, e molto altro. Non si tratta di un accumulo eterogeneo, di una contaminazione provocatoria, o di una legittimazione mitica dell’immaginario pornografico. È un qualcosa di molto più complesso e coerente, pur nel suo andamento a spirale. Marco Benoît Carbone ci offre una lettura ad ampio raggio di una figura dalla retorica visuale (qual è il tentacolo) ricca di risonanze mitiche, culturali e antropologiche, che permette allo stesso tempo di affrontare questioni politiche spinose.
lunedì 17 giugno 2013
Scatole cinesi
di
Soti Triantafillou
“..era tempo di aggiungere al suo puzzle incompleto anche l'omicidio di Harry Cassidy."
È un anno nero per il detective privato Stuart Malone, ex poliziotto e fanatico di oroscopo e filosofia cinese. Oltre a fare i conti con i propri fallimenti sentimentali è chiamato dalla polizia di New York per risolvere una misteriosa serie di omicidi accomunati da un indecifrabile tatuaggio sui corpi delle vittime. Tra rimedi orientali, feng shui, biscotti della fortuna. e coincidenze astrali, il pigro Malone tenta di venire a capo del difficile caso e della propria vita.
“..era tempo di aggiungere al suo puzzle incompleto anche l'omicidio di Harry Cassidy."
È un anno nero per il detective privato Stuart Malone, ex poliziotto e fanatico di oroscopo e filosofia cinese. Oltre a fare i conti con i propri fallimenti sentimentali è chiamato dalla polizia di New York per risolvere una misteriosa serie di omicidi accomunati da un indecifrabile tatuaggio sui corpi delle vittime. Tra rimedi orientali, feng shui, biscotti della fortuna. e coincidenze astrali, il pigro Malone tenta di venire a capo del difficile caso e della propria vita.
martedì 11 giugno 2013
Watsuji Tetsurō e l'etica dell'inter-essere
La costruzione di una relazionalità intersoggettiva
di Oliviero Frattolillo (Mimesis Edizioni)
di Oliviero Frattolillo (Mimesis Edizioni)
Watsuji Tetsurō (1889-1960), allievo di Nishida Kitarō e membro
periferico della «Scuola di Kyōto» incarna perfettamente il caso
dell’intellettuale giapponese in prima fila negli anni compresi tra le
due guerre, figura controversa per diversi decenni dopo. Il caso in
questione è particolarmente significativo, dal momento che il sistema
filosofico di Watsuji è stato in tempi più recenti “purificato” dalla
responsabilità di un presunto geo-determinismo, riconoscendone invece il
carattere pionieristico che guarda ad una sorta di costruttivismo
sociale.
lunedì 10 giugno 2013
I segreti di Murakami
Vita e opere di uno degli scrittori più misteriosi e più amati
di Teruhiko Tsuge
Questo libro svela i misteri di Murakami, il celebre scrittore giapponese che solo in Italia ha venduto un milione di copie: quali sono le fonti di ispirazione dei suoi capolavori? Come ha costruito il suo stile? In cosa si differenzia dagli altri grandi scrittori del Sol Levante?
Murakami è un personaggio enigmatico come i suoi romanzi: per molto tempo nessuno lo ha incontrato né l’ha visto in foto o in video.
Il padre monaco buddhista, il jazz bar che ha aperto con la moglie, la passione per la corsa e per i gatti, l’influenza della cultura americana: il libro di Tsuge ci guida nel mondo dello scrittore aiutandoci a comprendere le sue opere.
di Teruhiko Tsuge
Questo libro svela i misteri di Murakami, il celebre scrittore giapponese che solo in Italia ha venduto un milione di copie: quali sono le fonti di ispirazione dei suoi capolavori? Come ha costruito il suo stile? In cosa si differenzia dagli altri grandi scrittori del Sol Levante?
Murakami è un personaggio enigmatico come i suoi romanzi: per molto tempo nessuno lo ha incontrato né l’ha visto in foto o in video.
Il padre monaco buddhista, il jazz bar che ha aperto con la moglie, la passione per la corsa e per i gatti, l’influenza della cultura americana: il libro di Tsuge ci guida nel mondo dello scrittore aiutandoci a comprendere le sue opere.
Etichette:
Haruki Murakami
domenica 9 giugno 2013
La sfida della scrittura cinese
di Viviane Alleton
La scrittura cinese, usata da più di un miliardo di persone, è considerata a torto complessa e alla portata di un'esigua minoranza di scriventi. Sovvertendo tutti i pregiudizi e gli stereotipi, Alleton mostra che si tratta di un sistema in grado di dare forma a testi grammaticalmente articolati, il cui apprendimento non richiede affatto più tempo dell'inglese o dell'italiano, e spiega che i bambini cinesi, imparando l'alfabeto latino come ausilio per associare un carattere alla sua pronuncia, si trovano avvantaggiati nello studio delle lingue occidentali.
La scrittura cinese, usata da più di un miliardo di persone, è considerata a torto complessa e alla portata di un'esigua minoranza di scriventi. Sovvertendo tutti i pregiudizi e gli stereotipi, Alleton mostra che si tratta di un sistema in grado di dare forma a testi grammaticalmente articolati, il cui apprendimento non richiede affatto più tempo dell'inglese o dell'italiano, e spiega che i bambini cinesi, imparando l'alfabeto latino come ausilio per associare un carattere alla sua pronuncia, si trovano avvantaggiati nello studio delle lingue occidentali.
giovedì 6 giugno 2013
Come l'acqua sul fiore di loto
di Hwang Sok-yong
Traduzione di Monica Capuani
Quando di sera le lanterne rosse oscillano al vento,
nell'aria si mescolano profumi e fragranze, vengono
indossate vesti di seta leggera, si prepara il tè, si danza
e si suona la pipa. E, notte dopo notte, si apprendono
i segreti di una sessualità da usare con coscienza
e dignità, perché l'acqua lambisca il fiore del loto,
ma il fango non arrivi a sporcarlo.
Lianhua, Fiore di Loto, è il nuovo nome di Shim Chong. A quindici anni, la giovane viene venduta dal padre a un ricco mercante cinese e inizia la sua carriera di concubina. Da cortigiana a geisha, da tenutaria di bordello, a moglie di un potente occidentale, la storia di un apprendistato erotico, e umano, in un paese ricco di contraddizioni.
Lianhua, Fiore di Loto, è il nuovo nome di Shim Chong. A quindici anni, la giovane viene venduta dal padre a un ricco mercante cinese e inizia la sua carriera di concubina. Da cortigiana a geisha, da tenutaria di bordello, a moglie di un potente occidentale, la storia di un apprendistato erotico, e umano, in un paese ricco di contraddizioni.
lunedì 3 giugno 2013
La Cina al femminile
Il ruolo della donna nella cultura cinese
A cura di Stefania Stafutti, Elisa Sabattini
Il volume La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese raccoglie una serie di studi nati in occasione del V congresso della Società Italiana delle Storiche tenutosi a Napoli dal 28 al 30 gennaio 2010. Questa occasione intercettava la volontà di condividere tanto conoscenze quanto spunti di ulteriore riflessione in un campo di indagine oramai frequentato dalla sinologia italiana, ma raramente organizzato nell'ambito di un discorso esplicitamente focalizzato sulla donna nella storia della Cina. (...) Uno degli elementi comuni a molti dei saggi raccolti in questo volume è la marginalità della donna nella società cinese nel corso della storia.
A cura di Stefania Stafutti, Elisa Sabattini
Il volume La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese raccoglie una serie di studi nati in occasione del V congresso della Società Italiana delle Storiche tenutosi a Napoli dal 28 al 30 gennaio 2010. Questa occasione intercettava la volontà di condividere tanto conoscenze quanto spunti di ulteriore riflessione in un campo di indagine oramai frequentato dalla sinologia italiana, ma raramente organizzato nell'ambito di un discorso esplicitamente focalizzato sulla donna nella storia della Cina. (...) Uno degli elementi comuni a molti dei saggi raccolti in questo volume è la marginalità della donna nella società cinese nel corso della storia.
Iscriviti a:
Post (Atom)