giovedì 30 gennaio 2014
Istruzioni a un cuoco zen
Ovvero come ottenere l'illuminazione in cucina
di Dogen Zenji e Kosho Uchiyama Roshi
Una questione di importanza cruciale per la vita quotidiana: provvedere al cibo, cucinare e rigovernare per un intero monastero, che è l'insieme dei compiti spettanti al Tenzo (il monaco preposto a quelle incombenze), tali attività, insomma, sono solo un noioso interludio nella pratica zen al quale un monaco si sottopone per ragioni varie (prestigio della carica, necessità oggettive, ecc.) o possono essere esse stesse la meditazione?
lunedì 27 gennaio 2014
Il miracolo coreano
di Andrea Goldstein
«Per i miei genitori, il termine “Corea” evoca ancora
la guerra che nel 1953-54 fece circa 2 milioni di vittime, 150 mila
orfani adottati in Occidente e le periferie del miracolo economico,
appunto le Coree, a pochi chilometri da Milano dove mancava tutto. Per i
loro nipoti, invece, la Corea del Sud è il paese della tecnologia
digitale, dei Suv, dell’aeroporto di Incheon, considerato il migliore
del mondo che, come varie nuove grandi agglomerazioni urbane
ecosostenibili, è stato costruito in pochi anni su terre recuperate dal
mare».
domenica 19 gennaio 2014
Le donne del signor Nakano - Speciale
Per puro caso, ho incontrato la «banca» del signor Nakano.
La «banca» è la sua amante. Un giorno Takeo mi ha spiegato che quando il padrone dice che fa un salto in banca, significa che va a trovare la sua amante, e da allora noi la chiamiamo cosí, anche se non l’abbiamo mai vista.
La «banca», tutt’a un tratto, me la sono trovata davanti in una strada vicino alla banca vera.
Kawakami Hiromi, Le donne del signor Nakano
La «banca» è la sua amante. Un giorno Takeo mi ha spiegato che quando il padrone dice che fa un salto in banca, significa che va a trovare la sua amante, e da allora noi la chiamiamo cosí, anche se non l’abbiamo mai vista.
La «banca», tutt’a un tratto, me la sono trovata davanti in una strada vicino alla banca vera.
Kawakami Hiromi, Le donne del signor Nakano
domenica 12 gennaio 2014
Bushido. La via del guerriero
“Se conosci il tuo avversario e conosci te stesso, potrai combattere cento volte e cento volte vincerai”
mercoledì 8 gennaio 2014
Le donne del signor Nakano, di Kawakami Hiromi
Traduzione di Antonietta Pastore
Benvenuti nella bottega del signor Nakano.
A Tokyo, in un quartiere lontano dalle strade
piú commerciali, il suo negozio di rigattiere è un rifugio
per oggetti originali e stravaganti: come a volte lo sono
i cuori degli uomini e delle donne che lo frequentano.
La bottega del signor Nakano è un piccolo mondo
di affetti, di incontri, di amori, sospeso in un tempo
che sembra accoccolarsi su se stesso come un gatto che
dorme. Un luogo in cui vi sentirete leggeri, forse un po'
malinconici, ma di certo accolti. E non vorrete piú
andare via.
lunedì 6 gennaio 2014
Dollari, la mia passione
di Zhu Wen
Cosa pensano, come si comportano gli abitanti di un paese che cambia? In questi racconti di straordinaria scrittura c'è un protagonista tanto smarrito quanto determinato a trovare una sua strada nel momento in cui le tutele svaniscono, ogni forma di protezione e di costrizione evapora in un contesto di incertezza e stupore.
domenica 5 gennaio 2014
Erba lungo la via, di Natsume Soseki
Dopo aver pubblicato un'anticipazione (QUI) con un brano di Michikusa scritto da Natsume Soseki, abbiamo ricevuto dal traduttore e curatore dell'opera Antonio Vacca la splendida copertina del volume e una breve sinossi che trovate qui di seguito.
CLICCANDO QUI potete acquistare l'e-book del libro, l'edizione cartacea, invece, al prezzo di € 15,50 sarà disponibile a partire da metà/fine gennaio.
mercoledì 1 gennaio 2014
Partners
Iscriviti a:
Post (Atom)