di Andrea De Benedittis
Fondato nel VI secolo d.C., il "hwarangdo" è un’istituzione che
ha formato generazioni di giovani aristocratici del regno di Silla
nelle arti militari, per farne difensori della patria, come pure nel
canto, nella danza e nella religione, per renderli depositari della
cultura del paese e guide spirituali e politiche del regno.
martedì 27 settembre 2016
La via del guerriero. Storia dei «hwarang» di Silla
domenica 18 settembre 2016
XL Convegno di Studi Giapponesi (AISTUGIA)
Torino, 22 - 24 Settembre 2016
Comunicato stampa:
L’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA) presenta a Torino il suo annuale convegno internazionale, che fa parte delle celebrazioni ufficiali del 150° anniversario delle relazioni Italia-Giappone.
Comunicato stampa:
L’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA) presenta a Torino il suo annuale convegno internazionale, che fa parte delle celebrazioni ufficiali del 150° anniversario delle relazioni Italia-Giappone.
martedì 13 settembre 2016
Cina, da “sabbia informe” a potenza globale
di Diego Angelo Bertozzi
«Solo ripercorrendo le tragedie del colonialismo e dell’imperialismo che hanno umiliato la Cina e la sua antica civiltà si può capire la costante attenzione rivolta alla difesa di una sovranità nazionale faticosamente ritrovata e di un modello economico che, attraversando anche tragedie e fallimenti, ha garantito sempre più il diritto alla vita a una immensa popolazione che ancora alla metà del secolo scorso era vittima di carestie e del sottosviluppo».
«Solo ripercorrendo le tragedie del colonialismo e dell’imperialismo che hanno umiliato la Cina e la sua antica civiltà si può capire la costante attenzione rivolta alla difesa di una sovranità nazionale faticosamente ritrovata e di un modello economico che, attraversando anche tragedie e fallimenti, ha garantito sempre più il diritto alla vita a una immensa popolazione che ancora alla metà del secolo scorso era vittima di carestie e del sottosviluppo».
Iscriviti a:
Post (Atom)